Attualità
22 Giugno 2024
Il cantiere entrerà nella sua fase operativa nel mese di luglio per concludersi nel settembre 2025

Restauro e valorizzazione. Casa Romei si rifà il look

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Abbandonò ovulatore morto lungo la strada. Confermato il rinvio a giudizio

È stato rinviato a giudizio per la seconda volta il 52enne nigeriano Victor Chukwuyekwu Obileme, accusato di omicidio volontario aggravato e trasporto di sostanze stupefacenti per la morte del 33enne connazionale Solomon Okocha che, a marzo 2020, sulla Statale 16 nei pressi di Monestirolo, fu trovato senza vita lungo il ciglio della strada, dopo che uno degli ovuli di eroina che stava trasportando all'interno della propria pancia si ruppe con conseguenze letali

Si è aperto in questi giorni a Casa Romei un cantiere che entrerà nella sua fase operativa nel mese di luglio per concludersi nel settembre 2025. Quello che verrà riconsegnato al pubblico al termine di questo lungo percorso – che comporterà solo brevi periodi di chiusura totale – sarà un museo significativamente rinnovato e reso più accoglienteaccessibile e sicuro.

I lavori prevedono infatti la riorganizzazione degli spazi destinati alla biglietteria, ai servizi per i visitatori, agli uffici e alla biblioteca. Il percorso di visita sarà rivisto, si aprirà a nuovi punti di vista e valorizzerà spazi finora rimasti a margine, come il cortile delle Sibille, i camerini “segreti” e l’area del sottotetto. Gli interventi forniranno inoltre l’occasione per eliminare le barriere fisiche architettoniche, rinnovare gli impianti elettrici, di sicurezza e di illuminazione.

L’obsoleto e ormai inefficiente sistema di riscaldamento e condizionamento sarà sostituito da un impianto a energia geotermica, più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

Parallelamente, si procederà con il restauro degli intonaci più ammalorati e delle superfici lignee decorate, con particolare attenzione ai soffitti, parte dei quali presentano una fragile ornamentazione pittorica eseguita su carte incollate.

Per garantire la sicurezza dei visitatori e permettere il contemporaneo avanzamento dei lavori sarà necessario procedere a chiusure temporanee di alcune aree del museo o a limitarne l’accessibilità. Durante tali periodi di apertura limitata il prezzo del biglietto sarà ridotto a 2 euro

Chiusure ed eventuali variazioni di orario saranno comunicate tempestivamente al pubblico attraverso il sito ufficiale, la pagina Facebook e l’account Instagram del museo (https://casaromei.cultura.gov.ithttps://www.facebook.com/museodicasaromei@museodicasaromei).

Durante i lavori si sperimenteranno, con la collaborazione delle associazioni culturali cittadine, nuove modalità di fruizione del museo (laboratori per adulti, visite tematiche e di approfondimento) e occasioni di apertura straordinaria, così da illustrare alla cittadinanza le diverse fasi del progetto e trasformare il cantiere in occasione di coinvolgimento.

Venerdì 12 luglio alle ore 17, presso il salone d’Onore di Casa Romei, si terrà il primo di questi momenti di partecipazione: un incontro in cui progettistitecnici e responsabili del museo presenteranno al pubblico finalità, tempi e metodi del cantiere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com