Attualità
22 Giugno 2024
Il cantiere entrerà nella sua fase operativa nel mese di luglio per concludersi nel settembre 2025

Restauro e valorizzazione. Casa Romei si rifà il look

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prende a pugni un carabiniere durante un controllo. Arrestato un 17enne a parco Pareschi

Prima ha iniziato a urlare, poi ha provato a fuggire, e infine ha colpito due carabinieri. Mattinata movimentata, quella di venerdì 24 ottobre, al parco Pareschi di corso Giovecca, dove una pattuglia del 112 è intervenuta a seguito della segnalazione di un cittadino per alcuni giovani che avevano un atteggiamento sospetto: uno di loro infatti, un 17enne, è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Si è aperto in questi giorni a Casa Romei un cantiere che entrerà nella sua fase operativa nel mese di luglio per concludersi nel settembre 2025. Quello che verrà riconsegnato al pubblico al termine di questo lungo percorso – che comporterà solo brevi periodi di chiusura totale – sarà un museo significativamente rinnovato e reso più accoglienteaccessibile e sicuro.

I lavori prevedono infatti la riorganizzazione degli spazi destinati alla biglietteria, ai servizi per i visitatori, agli uffici e alla biblioteca. Il percorso di visita sarà rivisto, si aprirà a nuovi punti di vista e valorizzerà spazi finora rimasti a margine, come il cortile delle Sibille, i camerini “segreti” e l’area del sottotetto. Gli interventi forniranno inoltre l’occasione per eliminare le barriere fisiche architettoniche, rinnovare gli impianti elettrici, di sicurezza e di illuminazione.

L’obsoleto e ormai inefficiente sistema di riscaldamento e condizionamento sarà sostituito da un impianto a energia geotermica, più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale.

Parallelamente, si procederà con il restauro degli intonaci più ammalorati e delle superfici lignee decorate, con particolare attenzione ai soffitti, parte dei quali presentano una fragile ornamentazione pittorica eseguita su carte incollate.

Per garantire la sicurezza dei visitatori e permettere il contemporaneo avanzamento dei lavori sarà necessario procedere a chiusure temporanee di alcune aree del museo o a limitarne l’accessibilità. Durante tali periodi di apertura limitata il prezzo del biglietto sarà ridotto a 2 euro

Chiusure ed eventuali variazioni di orario saranno comunicate tempestivamente al pubblico attraverso il sito ufficiale, la pagina Facebook e l’account Instagram del museo (https://casaromei.cultura.gov.ithttps://www.facebook.com/museodicasaromei@museodicasaromei).

Durante i lavori si sperimenteranno, con la collaborazione delle associazioni culturali cittadine, nuove modalità di fruizione del museo (laboratori per adulti, visite tematiche e di approfondimento) e occasioni di apertura straordinaria, così da illustrare alla cittadinanza le diverse fasi del progetto e trasformare il cantiere in occasione di coinvolgimento.

Venerdì 12 luglio alle ore 17, presso il salone d’Onore di Casa Romei, si terrà il primo di questi momenti di partecipazione: un incontro in cui progettistitecnici e responsabili del museo presenteranno al pubblico finalità, tempi e metodi del cantiere.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com