Eventi e cultura
22 Giugno 2024
Mercoledì 26 giugno per raccontare una storia che, dal Settecento a oggi, narra di donne e soprusi, ma anche di cura

Grisù 451, arriva Francesca Marone per presentare “Le pentite”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Sociologa, counselor professionista e mediatrice familiare, Francesca G. Marone presenterà il suo ultimo romanzo Le pentite, edizioni Les Flaneurs, alla rassegna estiva Grisù 451 Summer Reading. Mercoledì 26 giugno, alle 20.30, intervistata da Marcello Bardini, l’autrice napoletana racconterà del luogo che ha ispirato la storia, “un luogo che non conoscevo, situato nella parte antica della mia città, non credevo potesse piacermi tanto e colpire la mia immaginazione in modo così intenso: il Complesso degli Incurabili, con il suo ospedale fondato da Maria Lorenza Longo nel 1521 e con il mistero che sembra abitarlo”.

Francesca G. Marone sull’ideazione dei personaggi anticipa: “È qui che, durante una visita guidata, ho incontrato due fantasmi: Albina ed Elisa, giovani donne del Settecento napoletano, le ho immaginate rinchiuse nell’ala destinata alle pentite – le ex prostitute-, per poi rendermi conto che assomigliavano a due donne dell’epoca contemporanea, Maria e Federica, colpevoli di non aver avuto il coraggio di scegliere la propria vita. Ho raccontato uno schema di violenza perpetrata nello spazio e nel tempo su donne e persone fragili, rifiutate dalla società di un tempo come da quella di adesso, una reiterazione che si ripete all’infinito se non interviene una mano coraggiosa e provvidenziale a interrompere il Male. Questo potente e cieco, trova nella mia storia impersonificazione in due personaggi maschili: Il Mastrogiorgio, carceriere dell’ospedale nel Settecento, e il Lupo, uomo bello e manipolatore dei giorni attuali”.

A fare da contraltare, vi è anche il bene e chi lo rappresenta: “Nel romanzo – aggiunge l’autrice – c’è anche la medicina nella sua forma più nobile come concetto di cura, e c’è un medico tormentato ma animato dal desiderio di salvare le donne, e c’è come fil rouge, la doppia natura dei sentimenti e dell’essere umano: il veleno e la cura.”

L’appuntamento successivo con Grisù 451 Summer Reading sarà mercoledì 3 luglio, sempre 20.30, con Simone Salomoni autore di Opera prima (edizioni Alter Ego), intervistato da Giulio Mozzi.

Sinossi
Federica, studiosa di Storia dell’Arte che non ha avuto fortuna nella carriera accademica, in età ormai matura viene inaspettatamente convocata dall’Università per condurre una ricerca sull’Ospedale degli Incurabili di Napoli, l’antico e misterioso complesso fondato per accogliere i malati cronici, affetti da sifilide e da altri terribili morbi, e dove, alla metà del Settecento, furono rinchiuse Albina ed Elisa, due giovani donne alle quali il Mastrogiorgio, infermiere carceriere, inflisse torture e punizioni crudeli per la sola colpa di essersi amate. L’incontro con i luoghi della memoria e con Maria, alla quale Federica è legata da una vicenda di dipendenza e sfruttamento, riportano alla mente della donna l’ineluttabilità delle scelte fatte e il peso della sofferenza patita.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com