Torna il Verginese in Musica con la VI edizione
Mercoledì 9, 16 e 23 luglio, alle ore 21, la Delizia Estense del Verginese ospita la sesta edizione di “Verginese in Musica”
Mercoledì 9, 16 e 23 luglio, alle ore 21, la Delizia Estense del Verginese ospita la sesta edizione di “Verginese in Musica”
Dalle ore 21 di oggi mercoledì 9 luglio alle ore 5 di giovedì 10 luglio, i tecnici del Gruppo Hera eseguiranno un intervento sulla rete idrica di Ferrara, in via San Domenico
Quest'anno a Portomaggiore si svolgerà la seconda edizione della Pastasciutta Antifascista a ricordo dei Fratelli Cervi. La festa si svolgerà in Piazza Umberto I
Cambio al vertice della Pro Loco di Portomaggiore. La presidente uscente Giovanna Toschi lascia dopo 4 anni di onorato servizio, in cui tutto è ripartito dopo il Covid
In poche ore i militari hanno identificato e denunciato cinque persone – due uomini e tre donne – per le c.d. truffe con la “tecnica dell’abbraccio” e della “auto in panne”
Portomaggiore. La promozione del territorio passa anche per la valorizzazione delle eccellenze locali, che rappresentano al meglio la storia di un luogo e il contributo innovativo che nel corso del tempo si è riusciti a portare. È il caso del progetto sul tartufo a Portomaggiore, spiegato dall’assessore Enrico Belletti con deleghe alla Promozione del Territorio e all’Agricoltura.
“Quando a Portomaggiore si è cominciato a parlare di tartufo – racconta – in pochissimi sapevano che il nostro territorio, in realtà, risulta storicamente vocato alla crescita spontanea del tubero, sia delle specie estive, come lo scorzone, sia di quelle più pregiate come il bianco. Se solo si pensa che uno degli ingredienti principali del pasticcio alla ferrarese, presente sulla tavola degli Estensi fin dal ‘500, è proprio il tartufo bianchetto, è facile capire quanto fosse apprezzato e consumato dai nobili dell’epoca che se lo facevano portare dal Bosco della Mesola, ma anche dalle pinete vicino al
L’amministrazione comunale, da alcuni anni, anche attraverso la collaborazione di associazioni di tartufai e aziende private, sta puntando molto sulla riscoperta di questo pregiato frutto della terra, la cui valorizzazione porta con sé una serie di effetti benefici per il territorio.
“Grazie al contributo diretto dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani – continua Belletti – abbiamo infatti piantumato alcune decine di piante micorizzate nei nostri parchi pubblici, che nei prossimi anni produrranno il tartufo scorzone.
“La passione della ricerca del tartufo, inoltre, implica, ovviamente – prosegue – la presenza di uno o più cani, stimolando, quindi, il settore dell’addestramento e della vendita di attrezzatura idonea all’estrazione del tubero dal terreno. Quest’anno, durante la Festa dell’Agricoltura e del Volontariato si è tenuta la seconda Gara di ricerca del tartufo con cani, che ha portato a Portomaggiore un centinaio di appassionati da tutta Italia. Il progetto di promozione territoriale prevede, ovviamente, anche il coinvolgimento di attività di ristorazione e di agriturismi della zona, oltre che di realtà recettizie che fanno del tartufo un loro caposaldo”.
“Abbiamo pertanto, stretto un patto di collaborazione con Visit Ferrara, per dare maggiore visibilità e respiro a questa nostra proposta. Una delle realtà coinvolte nel progetto è l’agriturismo Le Occare di Runco che da circa 35 anni gestisce, oltre all’azienda agricola di circa 80 ettari, anche la piccola struttura alberghiera e di ristorazione con prodotti a km0 a base di tartufo raccolto all’interno del bosco di proprietà e di caviale, secondo l’antica ricetta del caviale ferrarese. Vogliamo avvicinare a queste eccellenze sia la stampa specializzata, affinchè Portomaggiore diventi riconoscibile nel panorama nazionale, ma anche semplici curiosi e amanti della buona cucina e del vivere bene” conclude l’assessore.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com