Economia e Lavoro
22 Giugno 2024
In fase di conversione del Decreto-legge Agricoltura, bocciati due emendamenti ad hoc: uno a favore delle imprese agricole danneggiate e l’altro teso a ridurre la proliferazione dei pannelli fotovoltaici su terreni fertili

Agricoltura. Risarcimenti gelate tardive, il Ministero dice no

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso scalone. Dopo l’assoluzione Marescotti denuncia Naomo per calunnia

Inizialmente accusato di violenza privata da Nicola Lodi, dopo la sentenza di non luogo a procedere pronunciata dal tribunale di Ferrara nei propri confronti, Diego Marescotti - ex candidato del Pd alle ultime elezioni comunali - ha presentato una controdenuncia verso l'ex vicesindaco e l'ex consigliere comunale Benito Zocca

Diffamò l’ex presidente comunale Avis. Condannato hater seriale

Lo scorso martedì (6 maggio) il giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara ha condannato a 500 euro di multa un 71enne ferrarese, finito a processo per aver diffamato sui social Sergio Mazzini, l'ex presidente dell'Avis Comunale di Ferrara, e il compianto professor Florio Ghinelli, ex direttore sanitario dell'Avis Provinciale di Ferrara, scomparso a dicembre 2022

Tiene due Revolver incustodite in casa. Pensionato denunciato

Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio

Lo trovano nascosto in via del Lavoro con arnesi e viene denunciato

Si stava nascondendo dietro le automobili in sosta nel parcheggio di via del Lavoro, sperando che la pattuglia dei carabinieri impegnata nel controllo della zona non si accorgesse di quella presenza così sospetta in un luogo che, dopo mesi di calma apparente, è tornato nuovamente agli onori delle cronache locali per episodi di danneggiamento ai veicoli

Semaforo rosso alla proposta di un aiuto adeguato, come nel 2020 e nel 2021, per le imprese agricole che hanno perso le produzioni in campo lo scorso anno a causa delle gelate e di altri eventi climatici avversi, anche se non hanno beneficiato di indennizzi da polizze assicurative o da fondi mutualistici. E nessuna limitazione all’eccessivo consumo di suolo agricolo fertile per la posa di pannelli fotovoltaici a terra, in particolare su tutti i terreni confinanti con le autostrade e le zone produttive.

Su risarcimenti per danni climatici e contenimento dei cosiddetti parchi fotovoltaici, sono stati bocciati dal Ministero dell’Agricoltura, in fase di conversione, i due emendamenti ad hoc al ‘Decreto-legge agricoltura’ (su ‘Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale’), proposti dalla Regione Emilia-Romagna.

“La bocciatura di questi due emendamenti– afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi– è un grave errore che va a impattare sul consumo di suolo fertile in Emilia-Romagna, e allo stesso tempo sceglie di non garantire liquidità alle imprese che hanno perso le produzioni. Una occasione persa per sostenere le imprese agricole pesantemente colpite dai danni provocati dai cambiamenti climatici e innalzare l’intensità di aiuto della piattaforma Agricat per le imprese che hanno subito le calamità. Spesso, tra l’altro, in territori colpiti poi nei mesi successivi dalle alluvioni del maggio 2023″.

“Le gelate tardive – aggiunge l’assessore – hanno causato perdite produttive al comparto frutticolo nel corso della campagna 2023 fino all’80%, con il rischio che le filiere frutticole escano seriamente compromesse da tutti gli effetti dei cambiamenti climatici. Parliamo di una filiera strategica per il Paese e di migliaia di posti di lavoro. Le imprese agricole possono uscire da questa situazione che si profila sempre più complessa, solo se adeguatamente supportate anche a livello nazionale”.

Forte contrarietà e disappunto dell’assessore Mammi “anche per la bocciatura dell’emendamento che intendeva limitare la posa di fotovoltaico a terra nelle aree agricole fertili. Il rischio è che i parchi fotovoltaici possano diventare il nuovo paesaggio agrario dell’Emilia-Romagna. Siamo ovviamente a favore delle energie rinnovabili ma non su suolo fertile agricolo: gli impianti possono tranquillamente essere posati su tetti, parcheggi, svincoli delle autostrade e altri luoghi. Mi appello ai Parlamentari perché recuperino questi emendamenti e li approvino, per dare un concreto segnale di vicinanza alle nostre imprese agricole”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com