Economia e Lavoro
22 Giugno 2024
L'associazione è contraria all’obbligo di assicurare tutte le macchine agricole anche se non circolanti su strada inserito nel “Decreto Agricoltura”

Assicurazioni sui mezzi agricoli: accolte le modifiche di Cia-Agricoltori Italiani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dalla Legge di Bilancio “un duro colpo all’innovazione in agricoltura”

“Un duro colpo alla spinta innovativa e al ricambio generazionale in agricoltura”. Questo il primo commento del presidente di Cia-Agricoltori Italiani Ferrara, Stefano Calderoni, sull’articolo 26 della bozza della Legge di Bilancio 2026, che dal 1° luglio del prossimo anno impedirà la compensazione dei crediti d’imposta – generati dal piano Transizione 4.0 e 5.0 – con i contributi Inps

Ferrara al centro del “Piano Marshall” idraulico dell’Emilia-Romagna

Con 34 milioni di euro di investimento, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara guida il rinnovamento del canale San Nicolò Medelana, opera chiave del sistema idraulico regionale. L’intervento aumenta sicurezza, capacità d’invaso e sostenibilità ambientale nel cuore del Basso Ferrarese

Cia-Agricoltori Italiani Ferrara ha accolto con soddisfazione l’inserimento nel pacchetto di emendamenti del “Decreto Legge Agricoltura” della proroga in materia di assicurazioni dei mezzi agricoli “non circolanti”.

Se l’emendamento venisse confermato in fase di conversione in Legge, verrebbe spostato dal 30 giugno al 31 dicembre l’obbligo di assicurare per la responsabilità civile verso terzi tutti i mezzi agricoli, anche quelli non circolanti su strada o su aree a queste equiparate. Si tratta di un primo passo, davvero importante, che l’associazione auspica venga confermato durante l’iter legislativo, come spiega il presidente di Cia Ferrara, Stefano Calderoni.

“Non è ancora il momento di cantar vittoria, ma l’inserimento nel pacchetto degli emendamenti della nostra istanza che punta alla massima tutela delle aziende agricole è sicuramente un segnale molto positivo. Se la proroga venisse confermata sarebbero sei mesi in più che ci consentirebbero di negoziare a tutti i livelli per chiedere al Governo di tornare sui propri passi. Naturalmente le assicurazioni per la responsabilità civile verso i terzi sono strumenti di legge essenziali per tutti i mezzi circolanti su strada, ma riteniamo siano davvero superflue per macchine e trattori fermi nei capannoni o nelle rimesse e non utilizzati”.

“Visto l’aumento generalizzato dei costi di produzione – continua il presidente di Cia Ferrara – per le aziende, compresi quelli energetici che non sono comunque tornati ai livelli precedenti al 2022, riteniamo che questo obbligo sia solo un ulteriore balzello che non contribuirà certamente a tutelare la sicurezza dei mezzi e delle persone, visto che una macchina agricola ferma non può creare danni. Ovviamente serve la massima cautela perché siamo ancora in una fase di negoziazione, ma auspichiamo che questo e altri emendamenti – già depositati da Cia Nazionale e ammessi – vengano valutati dalla IX Commissione permanente del Senato già la prossima settimana per dare un po’ di certezze alle aziende agricole che sono nel pieno delle campagne di raccolta delle principali colture cerealicole e frutticole”.

“Sicuramente – conclude Calderoni – non arretreremo di un passo perché il “Decreto Agricoltura” deve andare nella direzione giusta, quella del massimo sostegno al lavoro e ai redditi delle aziende agricole e alla valorizzazione della nostra agricoltura”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com