Attualità
22 Giugno 2024
Una banca dati che rappresenta un prezioso strumento per la valutazione del rischio sismico la cui prima autrice è la dottoranda Caterina Zei

Duemila anni di terremoti catalogati da Unife e Ingv. Online la banca dati

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il Comune vuole sloggiare anche l’Arci Bolognesi

È di ieri la notizia della richiesta da parte del Comune di rilascio dell’immobile dove ha sede il Circolo Arci Bolognesi che però, insieme ad Arci Ferrara, si è già attivato "per trovare una soluzione condivisa" con l'amministrazione e i residenti

“Resistenza, un insegnamento valido ancora oggi”

"Questo 25 aprile è l'80esimo anniversario della Liberazione del nostro Paese dalla dittatura fascista e dell'occupazione nazista. La nostra regione ha avuto un ruolo fondamentale nella lotta di Resistenza, dove tante cittadine e tanti cittadini non sono rimasti indifferenti ma hanno scelto da che parte stare. Sono stati partigiani. Ecco, io credo che quell'insegnamento sia valido ancora oggi"

Orgoglio Antifascista, 80 anni di liberazioni

"L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva". È da questa idea semplice e radicale che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata da Cheap, progetto di arte pubblica femminista e indipendente, per Arci

È online CftIlandslides, la nuova banca dati che raccoglie e cataloga oltre 1000 frane causate da terremoti e avvenute in Italia tra il 117 a.C. e il 1997. Realizzata nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (Cfti Working Group) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), la banca dati rappresenta un prezioso strumento per la valutazione del rischio sismico e la messa a punto di strategie di mitigazione del dissesto idrogeologico.

CftIlandslides è frutto di uno scrupoloso lavoro di ricerca, la cui prima autrice è la dottoressa Caterina Zei, iscritta al trentasettesimo ciclo del Dottorato internazionale in Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Ferrara.

Le schede di ogni frana sono state compilate sulla base di un’ampia documentazione storica, testuale e iconografica, e includono informazioni sulla data e l’ora dell’evento, la sua magnitudo, l’epicentro, il tipo di movimento franoso, l’area interessata e i danni causati.

I dati di CftIlandslides sono accessibili attraverso un’interfaccia web user-friendly che permette di consultare le schede delle frane in modo semplice e intuitivo. L’interfaccia consente inoltre di visualizzare le frane su una mappa, di navigare in 3D sul territorio e di sovrapporre ai dati di CftIlandslides altre informazioni, come le frane della banca dati Iffi, i dati della mappa di pericolosità sismica a scala nazionale (MpS04) e le sorgenti sismogeniche del Diss.

CftIlandslides non è solo una raccolta di dati storici sulle frane avvenute a seguito di terremoti, ma rappresenta anche una preziosa base di dati per la ricerca scientifica. I dati saranno utilizzati per studiare il fenomeno delle frane sismoindotte secondo un approccio multidisciplinare, che integrerà le conoscenze di geologia, sismologia, ingegneria e remote sensing.

Tale ricerca è un esempio concreto della proficua collaborazione tra Ingv e Università di Ferrara. La convenzione tra i due enti, siglata nel 2021, ha portato all’istituzione della sede di Ferrara dell’Ingv presso il Polo Scientifico Tecnologico dell’Università. Questa collaborazione ha permesso di realizzare importanti progetti di ricerca, che contribuiscono a migliorare la conoscenza del rischio sismico e idrogeologico in Italia.

“Il CftIlandslides è stato sviluppato nell’ambito del progetto Ingv ‘Frasi – Approccio integrato e multi-scala per la definizione della pericolosità da frana sismo-indotta nel territorio italiano’, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e completato nel 2022”, spiega la Dottoressa Caterina Zei.  “Il lavoro costituisce anche la preziosa base di dati del mio progetto di ricerca dal titolo Study of landslides hazards connected to seismic events, supervisionato dalla mia tutor di Dottorato, la Professoressa Monica Ghirotti del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara. Obiettivo del mio studio, in collaborazione con l’Ingv, è indagare il fenomeno delle frane sismo-indotte secondo un approccio multidisciplinare, a partire dal dato storico fino all’applicazione delle più recenti tecniche di analisi satellitare.”

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com