Cronaca
21 Giugno 2024
Imputato un uomo di 37 anni, già condannato per maltrattamenti in famiglia e lesioni nei confronti della donna. "Abbiamo avuto discussioni verbali senza però mai alzare le mani"

Pugni in faccia e mani al collo alla moglie. Lui nega: “Non ho mai usato violenza”

di Davide Soattin | 3 min

Leggi anche

Infiltrazioni mafiose. La ferrarese Copma denuncia episodi di violenza e pressioni

Un articolato esposto per denunciare i tentativi di infiltrazione da parte della Camorra, e in particolare il clan D'Alessandro. È quello che - attraverso l'avvocato Fabio Anselmo - Copma ha presentato lo scorso giugno alla Direzione Distrettuale Antimafia, dopo essere venuta a conoscenza di episodi di violenza e pressioni da parte di alcuni dipendenti all'interno dell'ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia

Caporalato durante l’aviaria. L’ex responsabile sicurezza: “Tutte bufale”

"Tutte bufale". Dopo Elisabetta Zani, anche il 67enne Ido Bezzi, attuale presidente della cooperativa agricola del Bidente, ha respinto le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finito alla sbarra nel processo per il presunto caso di sfruttamento di manodopera di lavoratori stranieri durante le operazioni di bonifica dal focolaio di aviaria all'Eurovo di Codigoro

Palpeggiata con la scusa di un selfie. Un contadino 25enne a processo

Palpeggiata e baciata mentre portava a spasso i propri cani, con la scusa di un selfie. È la molestia che - secondo la Procura - avrebbe dovuto subire una dottoressa ferrarese di 62 anni per mano di un 25enne di nazionalità pakistana, ieri (mercoledì 12 novembre) rinviato a giudizio con l'accusa di violenza sessuale dal gup Marco Peraro del tribunale di Ferrara

Zappaterra e Calvano (Pd): “Quando riparte la Pma a Lagosanto?”

Marcella Zappaterra e Paolo Calvano (Pd) chiedono alla Regione quali siano le tempistiche per la ripartenza dell'attività del Centro di procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta di Lagosanto. Attività temporaneamente sospesa in via precauzionale dall'Ausl di Ferrara a seguito dell'avvio di un'indagine da parte della Procura estense

“Abbiamo avuto delle discussioni verbali, ma non ho mai alzato le mani“. Sentito in aula, davanti ai giudici, un 37enne di nazionalità italiana finito a processo per violenza sessuale verso l’ex moglie, ha negato e respinto ogni accusa, dicendo di non aver “mai usato violenza” nei confronti della donna.

Condannato – dietro patteggiamento – per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali proprio nei confronti della sua ex convivente, l’uomo oggi è nuovamente alla sbarra dopo che, in quel procedimento per cui è stata già emessa sentenza, mentre stava rendendo la propria testimonianza, nel raccontare una quotidianità fatta di botte, minacce e urla anche davanti ai figli piccoli, la presunta vittima affermò che per anni era stata costretta dal marito a subire rapporti sessuali non consenzienti, spingendo la Procura ad aprire un secondo fascicolo per violenza sessuale.

La loro storia iniziò nel 2010. Dopo un anno iniziò la convivenza. Dopo qualche anno arrivarono due figli. Ma lui – aveva raccontato la donna in tribunale – la picchiava sempre. Una volta le avrebbe messo anche le mani al collo e in due occasioni l’avrebbe inoltre colpita con un pugno in faccia, costringendola a una vita da semi reclusa. Secondo la versione della parte offesa, poi, lui non avrebbe voluto neanche che andasse a lavorare. Era anche diventato il ‘tutore’ del suo telefono per controllare la sua vita privata: rispondeva lui alle chiamate dei parenti di lei e, a suo gradimento, sceglieva se passare la chiamata o i messaggi oppure no.

Poi l’ennesimo litigio pesante, la notte del 7 luglio del 2021, tanto da spingerla, il giorno seguente, ad andarsene di casa, senza però che l’incubo fosse finito. La donna, infatti, si ricorderà probabilmente per tutta la vita due date. Il 17 settembre e il 1° novembre 2021. Dopo la separazione il giudice dispose il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da lei. Ma quando arriva il momento di consegnarsi i figli diventava inevitabile il contatto. In entrambe le occasioni la situazione degenerò in lite. Liti che videro l’uomo passare dalle parole ai fatti, sferrandole un pugno sull’occhio.

La seconda volta però avvenne l’episodio peggiore. Quel giorno – il 1° novembre, come detto – la donna aspettava la sorella. Insieme dovevano andare a pranzo dalla madre. Lui arrivò per prendere con sé i figli. Iniziarono a litigare per strada. La sorella gli disse di evitare di urlare davanti a tutti. L’imputato evitò francesismi nel risponderle e avanzò minaccioso verso di lei.

La vittima si frappose tra i due e ricevette quel pugno che era destinato alla sorella. Pochi minuti dopo lui aprì lo sportello dell’auto ed estrasse un coltello (tipo serramanico, della lunghezza di 15 cm secondo il verbale di sequestro dei carabinieri). La sorella si chiuse in macchina e lui rivolse la sua rabbia verso l’ex e la inseguì nel cortile condominiale.

La scena venne vista da un vicino, che uscì di casa per cercare di fermarlo. Riuscì ad afferrargli la mano con la lama puntata verso la donna. “Era a solo mezzo metro da lei”. I due ruzzolarono per terra e venne ingaggiata una lotta per disarmarlo. “Ho cercato di tenerlo fermo e alla fine mia moglie è riuscito a prendergli l’arma. Urlava che voleva ammazzarla. Quindi l’ho lasciato, lui si è alzato e se ne è andato. Credo che solo grazie al mio intervento lei sia ancora viva” racconterà l’uomo.

Si torna in aula il 12 dicembre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com