“Io bambino zero” arriva a Ferrara
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Sarà l'occasione per ricordare Roberto Gamberoni la lettura interpretativa "Il silenzio che parla" in programma il 27 novembre alla biblioteca Bassani
Un ricco calendario di appuntamenti a ingresso libero dedicati alla cultura della musica quello che anche quest'anno propone l'Associazione Musicisti di Ferrara
Si avvia alla conclusione la ventesima edizione della Biennale Donna, storica manifestazione promossa da UDI – Unione Donne in Italia di Ferrara, dedicata alla creatività femminile contemporanea.
La mostra, intitolata Yours in Solidarity – Altre storie tra arte e parola, allestita quest’anno a Palazzo Bonacossi, ha registrato un notevole consenso da parte del pubblico e della stampa. La rassegna è stata recensita sulle principali testate nazionali e di settore, a conferma dell’interesse registrato dalla Biennale nel corso degli anni.
A pochi giorni dalla chiusura è previsto un finissage per mercoledì 26 giugno: alle 16.30 e alle 17.30 le curatrici della mostra Sofia Gotti e Caterina Iaquinta accompagneranno il pubblico in una visita speciale alla scoperta delle opere delle protagoniste di questa edizione: Binta Diaw, Amelia Etlinger, Bracha L. Ettinger, Sara Leghissa, Muna Mussie e Nicoline van Harskamp.
Il progetto espositivo ha affiancato ai lavori delle sei artiste internazionali anche un prezioso nucleo di materiali storici dell’UDI, come documenti d’archivio, pubblicazioni, stendardi e fotografie, che permettono di ripercorrere le principali tappe della Biennale Donna e di comprenderne la storia e l’evoluzione.
La mostra è organizzata dal Comitato Biennale Donna dell’UDI composto da Lola G. Bonora, Silvia Cirelli, Ada Patrizia Fiorillo, Catalina Golban, Elisa Leonini, Anna Quarzi, Ansalda Siroli, Dida Spano, Liviana Zagagnoni e dal Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.
Yours in Solidarity – Altre storie tra arte e parola sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno a Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5, Ferrara, con i seguenti orari: da martedì a domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.30.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com