Marco Cataldo è il nuovo medico di medicina generale in servizio a Goro
A partire martedì 1 luglio il dottor Marco Cataldo ha ufficialmente preso servizio come nuovo medico di medicina generale presso il Comune di Goro
A partire martedì 1 luglio il dottor Marco Cataldo ha ufficialmente preso servizio come nuovo medico di medicina generale presso il Comune di Goro
Approvato il progetto esecutivo per la messa in sicurezza della banchina nord del porto di Goro: al via le procedure di gara
Controlli a tappeto da parte dei carabinieri di Comacchio nell'ultimo week end con i militari che, in abiti civili, hanno controllato un locale che serviva bevande alcoliche a un gruppo di ragazzini con meno di 14 anni
Un controllo di routine si è trasformato in un'operazione antidroga. L'intuito e la prontezza dei carabinieri di Mesola hanno portato all’arresto di un 25enne residente in zona, per detenzione e spaccio di droga
Due milioni 900mila euro all’Emilia-Romagna come indennizzi per chi ha subito danni dall’emergenza granchio blu. Ad assegnarli, con un’apposita ordinanza, il commissario straordinario di Governo, Enrico Caterino
Goro e Mesola. Tra poche settimane cambieranno alcune regole per quanto riguarda la raccolta porta a porta nei territori comunali di Goro e Mesola. Tutti gli utenti hanno infatti ricevuto nei mesi scorsi nuovi contenitori rigidi: un bidone carrellato con coperchio blu per la carta e il cartone, un bidone con coperchio grigio per la raccolta del rifiuto non riciclabile (da 30 o 120 litri in base alla dimensione del nucleo famigliare); a Mesola anche un bidone carrellato da 240 litri con coperchio verde per l’erba e gli scarti vegetali (che a Goro era stato consegnato nel 2022). Già da ora è quindi possibile usarli, ma da lunedì 15 luglio bisognerà esporre esclusivamente i nuovi contenitori.
In particolare, per la raccolta porta a porta del verde, anche a Mesola, come già avviene a Goro, non sarà più ammesso l’uso dei sacchi a rendere delle dotazioni passate. I rifiuti vegetali andranno inseriti sfusi nel bidone, senza l’uso di sacchi.
L’esposizione della carta sarà accettata solo con bidoni marcati Clara oppure all’interno di imballaggi in carta e/o cartone a perdere (scatoloni, sacchetti in carta ecc.), mentre non sarà più possibile esporla in contenitori di proprietà a rendere.
Infine, per quanto riguarda il rifiuto non riciclabile, dal 15 luglio sarà obbligatorio esporre i contenitori rigidi. All’interno del bidone grigio saranno ammessi sacchetti semitrasparenti di qualsiasi tipo, compresi quelli grigi marcati Clara, purché completamente inseriti nel contenitore. Non saranno raccolti sacchi esposti all’esterno del bidone, né sistemati all’interno in modo tale da far rimanere aperto il coperchio.
Resteranno invece invariati i servizi di raccolta degli imballaggi in plastica e lattine e dell’umido organico.
Si tratta di un’evoluzione del sistema porta a porta che ha l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio aumentando anche gli standard di sicurezza per gli operatori. Per questo motivo, chi non fosse ancora in possesso dei contenitori rigidi deve contattare al più presto Clara e fissare un appuntamento per la consegna a domicilio, così da poter utilizzare regolarmente il servizio.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com