Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Anche la città di Ferrara è presente nel programma ufficiale della Festa della Musica 2024, manifestazione promossa dal Ministero della Cultura che include 712 città e più di 18.000 artisti. Il Conservatorio G. Frescobaldi venerdì 21 giugno, in occasione di questa giornata interamente dedicata alla Musica, organizza quattro concerti con lo scopo di aprirsi alla città di Ferrara facendo risuonare alcuni dei luoghi museali e artistici con cui collabora, concludendo infine la giornata presso il Parco Giordano Bruno, nell’ambito della rassegna Sinfonie in Giardino, organizzata dal Comune di Ferrara.
La passeggiata musicale prevista per mercoledì 21 giugno inizia con un momento musicale curato dal dipartimento di musica antica presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti alle ore 14.30 dal titolo “La Tempesta in Festa”, con musiche di H. Purcell che ripropone alcuni brani del masque tratto dall’opera Shakespeariana. Ingresso con biglietto del museo.
Alle 16:00 al Ridotto del Teatro Comunale concerto Omaggio a Maurizio Pollini, pianista e direttore d’orchestra scomparso la scorsa primavera, a cui la Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica nazionale ha pensato di dedicare una serie di concerti, invitando tutti i conservatori ad organizzare eventi dedicati al maestro nelle giornate del 21,22,23 giugno, proprio in occasione della Festa della Musica.
Il Frescobaldi ha accolto la proposta nazionale e presenta un doppio concerto a cura degli studenti delle classi di pianoforte e di musica da camera, con un repertorio di brani eseguiti dal Maestro Pollini nella sua lunga carriera. Alle 16.00 in programma musiche di W. A. Mozart, L. v. Beethoven, F. J. Haydn, J. Brahms, mentre alle 17.30 musiche di G. S. Ligeti, I. Stravinskij. A. Schönberg, F. Schubert, F. Liszt, F. Chopin, R.Schumann. L’evento è a ingresso libero.
Alle 20 presso la Chiesa di Santo Stefano concerto corale dal titolo: “Voci in viaggio: il senso del sacro dal Medioevo ai giorni nostri” a cura di Officina delle Voci e dei Direttori e Coro Giovanile dell’Emilia-Romagna. In programma musiche di I. Antognini, J. S. Bach, R. Brisotto, S. Claas, M. Da Rold, Alfonso X El Sabio,H. L. Hassler, V. Miskinis, L. Molfino, K. Nystedt, S. Særvasson, C. Saint-Saëns, U. Sisask, F. Ticheli,M. Trotta e R. Twardoski.
Infine alle 21 al Parco Giordano Bruno nell’ambito della rassegna “Sinfonie in Giardino” concerto dal titolo “We got Rhythm” a cura del Frescobaldi Rhythm Ensemble del prof. Alessandro Paternesi. Il gruppo nasce e si evolve nel laboratorio di ritmica curato dal Maestro Paternesi, docente di batteria jazz del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara con l’obiettivo di studiare e suonare brani della tradizione jazzistica ed originali che abbiano caratteristiche ritmiche complesse. Il concerto, dedicato al ritmo, prevede, accanto a brani di Pat Metheny e Keith Jarrett, alcuni brani originali di Paternesi e una piccola suite tratta dal disco “Atlantis” di Wayne Shorter, caposaldo della musica jazz contemporanea.
Il concerto inizia alle ore 21 nel Parco Giordano Bruno, ingresso da Via Poledrelli è ad ingresso libero.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com