Poggio Renatico
19 Giugno 2024
Soddisfatto il vicesindaco Filippo Marvelli: “Abbiamo fin da subito creduto a questo progetto"

Cento, Poggio e Terre del Reno. Sinergia per laboratori inclusivi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terre del Reno rinnova la convenzione con Acer Ferrara

Durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale, è stata approvata all’unanimità la nuova Convenzione tra il Comune di Terre del Reno e Acer Ferrara per la gestione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp)

Torna la rassegna estiva “Mira che bello”

Con il patrocinio del Comune di Terre del Reno torna anche quest’estate la rassegna di eventi “Mira che bello”, promossa dal Centro di Promozione Sociale Mira-Bello aps in collaborazione con Auser e Ancescao

I comuni di Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno promuovono in via sperimentale, attività estive ludico-ricreative per favorire opportunità di inclusione sociale e contribuire allo sviluppo della persona nei suoi molteplici aspetti. In linea generale sono previste attività espressive, artistiche e opportunità di socializzazione, (ad esempio: teatro, musica, coding, making, arte, forest bathing, gioco da tavolo, camminata lenta, attività di movimento). Si prevedono uscite sul territorio atte a conoscere e valorizzare i beni comuni esistenti, i musei, le biblioteche, i parchi e le aree verdi, la scuola dell’artigianato artistico, gli impianti sportivi. Sono previste anche attività legate alle competenze digitali.

 Sono ammessi al massimo n. 25 minori con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92, e/o invalidità civile, con età compresa tra gli 11 e 17 anni e residenti nei Comuni di Cento, Poggio Renatico e Terre del Reno. Qualora il numero delle domande fosse inferiore a n. 25 iscrizioni, si potrà valutare in via residuale la partecipazione ai laboratori di ragazzi/e con disabilità di età superiore a 17 anni purché frequentati le scuole secondarie di primo grado e/o le scuole secondarie di secondo grado. L’ammissione e la frequenza ai laboratori sono gratuite. I richiedenti all’atto della presentazione della domanda, possono chiedere di utilizzare il proprio valore ISEE anno 2024 che determinerà possibile priorità sulla graduatoria di accesso.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del comune di Terre del Reno.

Commenta così il vicesindaco Filippo Marvelli: “Abbiamo fin da subito creduto a questo progetto: spesso i bambini con disabilità, nei mesi estivi, vista la pausa delle attività scolastiche che li riguardano, sono in difficoltà a gestire le giornate, e con loro le famiglie; proprio per questo, abbiamo investito nostre risorse per offrire servizi ed assistenza qualificati, che possano contribuire a fare loro trascorrere un’estate serena e divertente”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com