Venerdì 21 giugno parte la nona edizione di Un Fiume di Musica con il concerto di Winsto Blues alle ore 21 al Molo Wunderkammer e la presentazione letteraria del libro di Roberto Caselli “La storia della Black Music” alle ore 18:30 presso l’aula Magna “Stefano Tassinari”. Sono i primi appuntamenti della rassegna che presenta diciannove concerti, coinvolge centinaia di musicisti e professionalità per tre mesi di musica fino al 1t agosto. Per il nono anno il fiume Volano ospita un concerto due volte a settimana al Molo Wunderkammer (sul retro di Palazzo Savonuzzi in via Darsena, 57) con il tema chiave della solidarietà. La Darsena di San Paolo diventerà una meravigliosa piazza musicale dove celebrare la musica e offrire uno spazio di incontro e promozione per le organizzazioni di volontariato locali, che avranno la possibilità di raccontarsi e raccogliere fondi per sostenere i loro progetti solidali all’interno della comunità. All’ingresso sarà allestito un banchetto dove il pubblico potrà lasciare un’offerta libera, che andrà devoluta alle associazioni di volontariato aderenti. Venerdì 21 si parte con l’Associazione di Volontariato Giulia ODV, Sabato 22 sarà ospite A.N.D.O.S (Associazione Nazionale Donne Operate al seno) e chiuderà il lungo Weekend Domenica 23 la Fondazione dalla terra alla Luna E.T.S
Il Weekend per la celebrazione della festa della musica proseguirà sabato 22 con un’importante masterclass per strumenti a fiato. Sabato la giornata inizia già alla mattina con una masterclass alle 9.30 Yamaha Band & Orchestra con il Maestro Geoff Warren aperta a tutti gli strumenti a fiato (gratuita, ma con tessera Amf obbligatoria e prenotazione obbligatoria), con la possibilità di partecipazione anche per le sezioni ritmiche, sempre negli spazi della Scuola di Musica Moderna e organizzato in collaborazione con Yamaha. Alle 21 al Molo Wunderkammer ci sarà il concerto dell’Organic Trio con il maestro Geoff Warren.
Domenica 23 in chiusura è il momento del concerto dell’Amf Brass Band, esibizione che racchiude in pieno lo spirito della Festa della Musica 2024 dedicata alle Bande Musicali. Per tutte le serate è possibile sarà possibile anche bere e mangiare in loco.
Un Fiume di Musica è organizzato dall’Associazione Musicisti di Ferrara APS, in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer (di cui l’AMF fa parte), il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara, la partecipazione di una fitta realtà associativa (Jazz Club Ferrara, Dipartimento Jazz del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, Wah Wah Magazine, Il Gruppo dei 10, Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese, Orchestra a plettro “Gino Neri”, Italian Blues Union).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com