Portomaggiore
19 Giugno 2024
Le vittime si chiamavano Muhammad Shahbaz (35 anni) e Ali Babar (39 anni). Il cordoglio di Silvia Salvi: "L'unico pensiero è per le famiglie dei nostri dipendenti a cui va il nostro più profondo cordoglio"

Braccianti agricoli morti. Salvi: “Increduli. Alle famiglie tutto il nostro supporto”

di Davide Soattin | 2 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre

Portomaggiore intitola un parco a Don Guido Marchetti

Un’intitolazione sentita e partecipata quella che ha visto Portomaggiore rendere omaggio a monsignor Guido Marchetti, per tutti Don Guido, dedicando a lui l’area verde tra via Don Pasini e via Don Borghi

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

Portomaggiore. Si chiamavano Muhammad Shahbaz (35 anni) e Ali Babar (39 anni) le due persone di nazionalità pachistana che, nel pomeriggio di lunedì 17 giugno, hanno perso la vita nel tragico incidente stradale mentre si trovavano, insieme ad altre cinque persone rimaste ferite, a bordo della Opel Zafira che è uscita autonomamente di strada, finendo nel canale che scorre a lato della strada provinciale San Carlo Trava, pochi chilometri prima del centro abitato di Portoverrara.

Stando a quanto si apprende, fino alla scorsa settimana, i sette erano tutti impiegati nello svolgimento di lavori di pulizia da erbe infestanti negli impianti di Salvi Vivai e lunedì pomeriggio, dopo aver smontato dal primo turno mattutino, stavano rientrando a casa. Il 35enne che, diversamente dalle notizie iniziali, era alla guida del veicolo, era un operaio qualificato e lavorava da Salvi Vivai da quattro anni, mentre il 39enne era un bracciante agricolo e da due anni prestava servizio per la società agricola ferrarese.

Uno dei due è deceduto tra le lamiere a seguito dello schianto, probabilmente annegato, mentre l’altro ha perso la vita in ambulanza, durante il trasporto in ospedale, a causa delle ferite riportate.

“Siamo ancora increduli e profondamente scioccati dall’immane tragedia che ci ha colpito. In questo momento però l’unico pensiero è per le famiglie dei nostri dipendenti a cui va il nostro più profondo cordoglio e a cui non mancheremo di far avere tutto il supporto possibile” commenta Silvia Salvi, socia amministratrice di Salvi Vivai.

La Procura di Ferrara non disporrà né autopsia sul corpo dell’autista né una consulenza cinematica per ricostruire la dinamica dell’incidente, dal momento che non sembrerebbero esserci dubbi nell’attribuire a un colpo di sonno improvviso la causa del sinistro mortale. Di conseguenza, col decesso dell’autista, unica persona su cui potevano essere avviati accertamenti per indagare eventuali responsabilità penali, gli uffici di via Mentessi non dovrebbero nemmeno aprire un’inchiesta per quanto accaduto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com