Attualità
23 Giugno 2024
Modificati gli statuti degli otto enti che insistono sul territorio regionale. Aggiornato anche il regolamento sul voto telematico

Consorzio di Bonifica. Inserito il vincolo del doppio mandato per presidente e vice

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo senza Gunter Demnig, l’artista ideatore ricoverato in ospedale

Per la posa delle prime 15 pietre d’inciampo a Ferrara, programmate con un evento cerimonia il 16 gennaio, l’artista Gunter Demnig non potrà essere presente per un improvviso ricovero in ospedale. In accordo con lo stesso artista e la sua organizzazione, si è deciso di procedere alla posa delle pietre d’inciampo comunque nella data programmata

Sicurezza idraulica, incontro in municipio con il “Comitato allagati”

E' in programma per martedì 14 gennaio l'incontro voluto dal vicesindaco Alessandro Balboni, assieme ai dirigenti tecnici comunali e ai rappresentanti di Hera e del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, con i cittadini del "Comitato Allagati", per analizzare i rischi di allagamento che interessano alcuni quartieri della città di Ferrara

La commissione Politiche economiche presieduta da Manuela Rontini ha dato parere favorevole alle proposte di modifiche agli statuti degli otto Consorzi di bonifica regionali (Consorzio di Bonifica di Piacenza, Consorzio di Bonifica Parmense, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, Consorzio della Bonifica Burana, Consorzio della Bonifica Renana, Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Consorzio di Bonifica della Romagna (tutti di primo grado) e al Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano-Romagnolo).

La giunta ha spiegato che gli Statuti hanno avuto necessità di aggiornamento negli anni per raggiungere obiettivi di maggiore semplificazione normativa. Per tutti gli statuti è abrogato l’articolo 8 che si riferisce al voto telematico (legge regionale numero 10 del 2023). Rispetto al Consiglio di amministrazione, è stato cambiato l’articolo 22, in cui il procedimento della nomina dei rappresentati dei Comuni è avviato dalla Regione.

E’ inserito, poi, il vincolo del doppio mandato per il presidente e il vice e questo vale per tutti gli Statuti, mentre per quanto riguarda le modalità di votazione lo scrutinio segreto avviene solo se è garantita riservatezza e non modificabilità del voto (cioè avviene in presenza).

Vengono specificati meglio i compiti del direttore che avrà la delega alla presidenza nelle commissioni di gara e concorso. Viene eliminata la necessità di firma del presidente e del vice sui mandati di pagamento. Il Consorzio della Burana, inoltre, introduce la comunicazione telematica. Il Consorzio piacentino, per effetto della legge regionale 5/2017, da consorzio interregionale diventa regionale: si prende così atto dello scorporo dei Comuni in provincia di Pavia che sono inseriti in Lombardia.

Per il Consorzio di Bonifica di secondo grado per il Canale Emiliano-Romagnolo (Cer), la modifica afferma che lo Statuto deve essere approvato dall’Assemblea. Per quanto riguarda l’ineleggibilità dei delegati si passa da due a tre anni dalla data del pensionamento, mentre per le competenze del comitato amministrativo si aggiunge la possibilità di accordi di cooperazione e programma per sviluppare progetti con le pubbliche amministrazioni. Un nuovo articolo prevede, inoltre, che il presidente del Cer possa invitare al comitato amministrativo chi ha interessi nel Consorzio, ma senza diritto di voto. Anche qui sarà in vigore il vincolo del doppio mandato. Infine, sono stati introdotti due articoli per l’organizzazione e i compiti del direttore e la possibilità di regolamenti interni.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com