All’Ars et Labor arriva l’attaccante Gianmarco Piccioni
L’Ars et Labor Ferrara Calcio ha ufficializzato nella giornata di oggi, venerdì 28 novembre, il tesseramento di Gianmarco Piccioni
L’Ars et Labor Ferrara Calcio ha ufficializzato nella giornata di oggi, venerdì 28 novembre, il tesseramento di Gianmarco Piccioni
Giallo a Ferrara, dove la Procura ha aperto un fascicolo di inchiesta per fare luce sulla tragica fine di un ragazzo 27enne di nazionalità nigeriana, morto dopo aver accusato un malore in strada, all'incrocio tra via Bologna e via Leonello Poletti
È passato con un voto congiunto di maggioranza e opposizione l’odg presentato sulla necessità del superamento dei passaggi a livello del territorio comunale
È indagato per disastro ferroviario il 62enne italiano che, durante la mattinata di martedì (25 novembre) scorso, era alla guida del camion bisarca coinvolto nel violento scontro col treno regionale Tper 90226 al passaggio a livello di Senetica
I carabinieri hanno rinvenuto la droga in tre contenitori cilindrici in metallo, nascosti con cura all’interno dell'abitazione. Il giudice ha disposto gli arresti domiciliari per l'uomo
Orrore e assurdità. Sono queste le parole più utilizzate dagli ‘internauti’ ferraresi per commentare la scelta di Hera di installare una stazione di ricarica per automobili elettriche – con tanto di aree di sosta – in via Scandiana, a pochi passi da due importanti siti museali.
La ‘torretta’, infatti, sorge a pochi passi da Palazzo Schifanoia e di fronte al Civico Lapidario, due musei che ogni anno richiamano turisti da tutto il mondo e sono biglietti da visita dell’offerta turistica e culturale in città.
Un “pugno in faccia” lo definisce qualcuno intanto che dice la sua sotto al post su Facebook in cui si dà conto della nuova installazione, mentre qualcun altro chiede “una punizione per chi lo ha pensato e autorizzato“.
Altri invece, oltre a sottolineare che “per installare quell’obbrobrio è stato eliminato un parcheggio per disabili“, parlano di “ignoranza al cubo” e, rivolgendosi a chi ha dato l’autorizzazione necessaria al progetto, dicono che “dovrebbe essere spaventato da se stesso“.
Sulla questione sono intervenute anche diverse figure attive nel mondo culturale cittadino.
Dall’artista Flavia Franceschini alla guida turistica Alessandro Gulinati, che ironicamente chiede: “C’è un ingegnere che cambia mestiere? Perché – spiega – il problema non è togliere quel coso che sarà tolto, ma togliere lo stipendio a chi lo ha progettato e a chi lo ha permesso. Darci un taglio subito e cambiare aria”.
“Era davvero l’unico posto per metterlo?” si domanda qualcuno, la risposta arriva da un altro utente e – come sempre meno accade sui social – mette stranamente d’accordo tutti: “Si, si poteva mettere in qualsiasi altro posto meno impattante“.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com