Eventi e cultura
18 Giugno 2024
Ad aprire il ciclo è il mitico film di Mario Soldati con Sophia Loren, che sarà proiettato mercoledì 19 giugno. L’appuntamento è alle ore 21

“La donna del fiume” rivive a “Ferrara: ciak sul territorio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

Il ciclo di film relativo a “Ferrara: ciak sul territorio”, che si svolge d’estate presso la Corte Interna di Palazzo Roverella, vede quest’anno protagonisti i film “La donna del fiume”, “Un ettaro di cielo” e “Torquato Tasso”.

Ad aprire il ciclo è il mitico film di Mario Soldati “La donna del fiume” che sarà proiettato mercoledì 19 giugno. L’appuntamento è alle ore 21. Prima della proiezione del film vi sarà il saluto istituzionale di Paolo Orsatti, presidente del Circolo dei Negozianti che insieme a Cds Cultura OdV ha promosso il Centro Documentazione Studi e Ricerche Cinema Ferrarese diretto dal critico e storico del cinema Paolo Micalizzi, che presenterà poi questo film che ha per protagonista Sophia Loren.

Girato nel luglio del 1954, il film è uscito alla fine dello stesso anno e segna il debutto in un ruolo significativo della celebre attrice napoletana. Lei, nel film che racconta una storia drammatica, è Nives, una bella ragazza che lavora alla marinatura delle anguille in un’azienda di Comacchio. Durante una festa da ballo, Gino (Rik Battaglia) un contrabbandiere che da tempo la corteggia, riesce a farla sua e Nives ne diventa l’amante. Gino non intendendo avere legami stabili, la lascia anche se lei gli dice di essere incinta: lui, addirittura, la respinge con cinismo. Lei allora si vendica, denunciandolo, per cui viene arrestato. Messo al mondo un bambino, Nives va a lavorare alle foci del Delta del Po al taglio delle canne palustri affidando il figlioletto ad una ragazza. Il bambino riesce a fuggire e annega nel Po. Gino, avvertito, si rifà vivo e promette a Nives di sposarla una volta uscito dal carcere.

Un’opera che è valsa a Sophia Loren il lancio internazionale, così come voleva il produttore Carlo Ponti che aveva con lei una relazione. Un’opera da fotoromanzo in cui Comacchio e il Delta fanno da protagonisti: si vedono i canali e le viuzze della città, ampie zone delle valli con in casoni, i lavorieri, le canne di palude e significative scene della marinatura delle anguille. E ciò, secondo il critico Vittorio Bonicelli, rende il film d’un bello di tipo neorealista d’altri tempi. Aggiunge anche un proprio apprezzamento per l’interpretazione della gente del luogo.

Mario Soldati nell’ammettere che il film era nato da una serie di compromessi (Carlo Ponti diceva: dovete metterci la motocicletta, la ricerca del bambino che muore, tutto deve finire male, però deve finire bene, lei deve essere madre, deve essere attrice, deve andare in bicicletta, lei deve…) da parte sua affermava che nel film di vero c’era il paesaggio e l’ambiente. E a parere di alcuni critici, quella del film era una vicenda che non poteva che essere realizzata proprio nell’ambiente del Delta del Po. Da segnalare che nel film figura come attore anche Florestano Vancini (che del film era anche aiuto regista): ricopre il ruolo del sacerdote che celebra il funerale del bambino. Nel tempo questo film di Mario Soldati è stato rivalutato ed oggi “La donna del fiume” risulta un film cult.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com