Himalaya, ferrarese sfiorato dalle valanghe
Mentre le valanghe travolgevano sull'Himalaya nove alpinisti di cui cinque italiani, a lottare contro il ciclone Montha c'era anche un ferrarese
Mentre le valanghe travolgevano sull'Himalaya nove alpinisti di cui cinque italiani, a lottare contro il ciclone Montha c'era anche un ferrarese
Ferrara si conferma nel 2025 la provincia emiliano-romagnola con i mutui più contenuti e gli immobili di minor valore medio. L’importo medio richiesto nel territorio estense è di 119.638 euro, il più basso della regione
Siamo tutti consapevoli che per un'azione efficace di prevenzione contro microcriminalità, spaccio, furti, violenza sociale e il fenomeno della devianza giovanile ("maranza"), serve un approccio che integri sicurezza, istruzione, educazione alla cittadinanza, rispetto delle istituzioni e soprattutto politiche sociali adeguate
La Legge di Bilancio 2026 del Governo Meloni è un nuovo e pesante colpo per gli Enti Locali e per i cittadini. È una manovra che, oltre a favorire i più ricchi, taglia i servizi, indebolisce i Comuni e scarica sui territori le conseguenze di scelte politiche sbagliate
Nel corso del Consiglio di Presidenza di Confartigianato Ferrara, sono state approvate due importanti nomine che segnano un passo significativo nel percorso di consolidamento e rinnovamento dell'associazione
Se Bonaccini e Colla si dimostrano scettici rispetto all’accordo autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy attraverso Invitalia sull’ingresso di Seri Industrial nel capitale di Industria Italiana Autobus (Iia), dello stesso avviso non è il senatore Michele Barcaiuolo, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia in Emilia-Romagna.
Arriva addirittura a parlare di “schizofrenia del Pd” e “il presidente della regione Emilia-Romagna decide di intervenire con una nota molto critica nei confronti di questa operazione con degli attacchi infondati”.
“Ricordo a Bonaccini – continua Barcaiuolo – che quella di Seri Industrial rappresentava l’unica vera soluzione industriale prospettata agli azionisti, in linea con le condizioni di mercato e gli obblighi derivanti dalle regole europee in materia di aiuti di Stato. Questa soluzione metterà fine a una vicenda che, a causa delle scelte assurde e inefficaci prese dalle sinistre cinque anni fa, è costata già 200 milioni di euro ai contribuenti”.
“Curioso – conclude – che l’attacco di Bonaccini avvenga mentre la Regione Campania, governata da un altro presidente in quota Pd, Vincenzo De Luca, offre la piena collaborazione, consapevole evidentemente della necessità di salvaguardare i livelli occupazionali. Ecco la schizofrenia del Pd”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com