Attualità
16 Giugno 2024
La carovana di auto storiche incanta il pubblico e transita ancora una volta all’ombra del Castello Estense nella giornata finale dell’edizione 2024. In testa Vesco e Salvinelli a caccia del quinto successo consecutivo

La magia della Mille Miglia travolge le strade di Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Finti vaccini per falsi Green Pass. Spunta una questione di legittimità costituzionale

È iniziata con una proponenda questione di legittimità costituzionale - relativa alla disciplina del Green Pass - l'istruttoria dibattimentale del processo a carico della 66enne Marcella Gennari e della 54enne Chiara Compagno, le due dottoresse finite alla sbarra con le accuse - a vario titolo - di falso, truffa ai danni dello Stato, corruzione e peculato nella vicenda relativa alle finte vaccinazioni contro il Covid-19 per poter far ottenere ai loro pazienti il Green pass

Ferrara senza Biciplan. Zonari: “Sconcertante”

"È sconcertante - commenta la consigliera Anna Zonari - che Ferrara, storicamente città della bicicletta, si affidi ancora a un Biciplan del secolo scorso, senza nemmeno dichiarare l’intenzione di aggiornarlo o riprogrammarlo. Serve una visione aggiornata e concreta, che tenga conto delle mutate esigenze della città e dei cittadini"

Alberi instabili, Ferrara Tua ne abbatte 27

Per garantire la pubblica incolumità, nei prossimi giorni, Ferrara Tua Spa eseguirà una serie di interventi urgenti di rimozione di alberature in via Rampari di San Rocco e in viale Alfonso d'Este, resisi necessari a seguito di indagini di stabilità

di Nicolò Govoni

Il rombo dei motori della Freccia Rossa ha svegliato Ferrara di buon’ora. Sabato mattina il museo semovente più bello e famoso al mondo è transitato, con oltre quattrocento vetture, sul far del mattino per le vie del centro storico cittadino, e tanti appassionati si sono assiepati alle transenne tra Piazza Trento-Trieste e Piazza Cattedrale per ammirarne il passaggio.

Le prime auto a transitare sotto l’arco della Torre dell’Orologio sono le rosse del Cavallino Rampante del “Ferrari Tribute to Mille Miglia” con un centinaio di equipaggi. Sono le 7:10 quando le vetture in corsa, provenienti dal traguardo di venerdì sera a San Lazzaro di Savena, arrivano al controllo del timbro: le OM degli anni Venti. E dopo di loro gli equipaggi di casa: la Bugatti T37 del 1927 guidata da Massimiliano Paglione e Alessio De Angelis, e la Lancia Lamba Spider del 1929 di Sergio Sisti e Anna Gualandi con il numero 40.

Il pubblico tra la piazza e Corso Martiri della Libertà, fino all’angolo dei 4S, si moltiplica, quando sul Listone si affaccia la vettura 48, la leader della gara: è l’Alfa Romeo 6C 1750 Spider, guidata da Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, a caccia della quinta vittoria consecutiva nell’ultima giornata di gara.

E poi la Jaguar XK 120 numero 188 di Stefano Varia e Andrea Biondetti, nipote di Clemente Biondetti, leggenda del motosport italiano, a cui sono dedicate le curve 13 e 14 del circuito del Mugello: recordman della Mille Miglia di velocità con 4 vittorie (1938, 1947, 1948 e 1949) precede in questa graduatoria un altro mostro sacro del nostro automobilismo, Tazio Nuvolari.

Il due volte campione del mondo di rally (1988 e 1989) Niki Biason transita insieme a Savina Confaloni sulla Lancia Aurelia B20 GT. Non passa inosservata nemmeno la Mercedes 300 SL numero 264, che in occasione della partenza di gara a Brescia ha accolto la leggenda della Formula 1 Jacky Ickx, sei volte vincitore a Le Mans e con un trionfo alla Parigi-Dakar (1983).

Le auto storiche imboccano poi Corso Giovecca dopo la passerella sotto le torri del Castello Estense. Via Montebello, Via Cortile: e ad attenderli in Piazza Ariostea ancora tanto pubblico e la prova cronometro. Gli equipaggi sfilano nell’anello prima di riprendere la loro strada, e avviarsi verso il traguardo finale a Brescia in questa quinta e ultima giornata di gara.

La tappa ferrarese è anche il “Memorial Cesare Borsetti”, e così ha parlato il figlio Nicola, partner organizzativo locale dell’evento: “Festeggio ventiquattro anni di Mille Miglia con il sorriso: la città ha avuto ancora un ruolo da protagonista in un percorso ideato, quest’anno, sul lato tirrenico e con una grande concorrenza. Ringrazio l’Amministrazione comunale che continua ad appoggiarci e a investire nell’evento, garantendo ai ferraresi la visione da vicino di questo straordinario museo di auto d’epoca. Abbiamo le carte in regola per ricandidarci l’anno prossimo, con passione ed entusiasmo, nel ricordo di mio padre, con cui ho condiviso tantissime edizioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com