Economia e Lavoro
15 Giugno 2024
Ingenti le perdite economiche per il settore agricolo. Chiesto un incontro al prefetto per ottenere un supporto istituzionale

Cinghiali e fauna selvatica invasiva. Coldiretti sceglie la mobilitazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“La voglio fare finita”: giovane salvato in extremis grazie a due carabiniere

Una storia di disperazione che si è conclusa con un lieto fine grazie al sangue freddo e al coraggio di due giovani carabiniere di Goro. Erano circa le 13 di lunedì quando al centralino dei Carabinieri è arrivata una telefonata concitata: un padre, sconvolto, aveva appena ricevuto un messaggio dal figlio con parole che non lasciavano dubbi: "La voglio fare finita"

Ferrara sul tetto d’Europa: sarà Città Europea dello Sport 2027

Ora è ufficiale. Ferrara è stata nominata Città Europea dello Sport 2027. Ieri (10 novembre, ndr) a Roma, nel cuore del Foro Italico dove ha sede il Coni, Aces Europe ha ufficialmente designato la città estense, consegnando nelle mani dell'assessore allo Sport Francesco Carità la prestigiosa investitura

Sì all’hub Unesco, opposizione sul piede di guerra

Si era già discusso in commissione consiliare del progetto di trasformazione del torrione Porta degli Angeli in hub Unesco. Ieri è arrivata anche l’approvazione della delibera di fattibilità da parte del Consiglio comunale, nonostante la contrarietà espressa in blocco dalle forze di opposizione (eccezion fatta per il consigliere Pd Elia Cusinato)

Il delicato momento che sta attraversando il settore agricolo e la forte necessità di avviare una fase in cui portare a compimento idee e progetti sono stati i temi al centro della partecipata assemblea provinciale della federazione di Coldiretti Ferrara.

L’incontro è stato organizzato lo scorso 12 giugno, alla presenza anche dei segretari di zona e dei funzionari della federazione estense.

Il presidente Federico Fugaroli ha sottolineato il mandato ricevuto dall’organizzazione nei mesi scorsi durante i numerosi incontri sul territorio e che “ora deve tradursi dall’ascolto all’azione, mettendo in campo tutta la nostra capacità e forza associativa per chiudere questioni che sono sul tappeto da troppo tempo“.

Una della quali riguarda la fauna selvatica invasiva, in particolare i cinghiali, per ridurre il loro pesante impatto sull’economia agricola, sia per i danni diretti, che per la possibile contaminazione degli allevamenti suini con la Psa, oltre ai danni e problemi per gli stessi cittadini. I danni provocati dagli animali selvatici ammontano a 200 milioni di euro all’anno con una popolazione verificata di più di 2,3 milioni di cinghiali in tutta Italia. La problematica legata ai cinghiali non è nuova, ma negli ultimi anni è diventata sempre più critica.

La proliferazione incontrollata di questi animali ha causato danni significativi in molte regioni d’Italia, mettendo in ginocchio numerose aziende agricole. Le perdite economiche sono ingenti: campi devastati, raccolti falcidiati e infrastrutture danneggiate. Oltre al danno economico, la presenza dei cinghiali rappresenta un grave pericolo per la sicurezza pubblica. Numerosi incidenti stradali, alcuni dei quali anche mortali, sono causati dai cinghiali che attraversano le strade urbane e rurali.

L’organizzazione richiede, quindi, interventi rapidi e piani regionali straordinari di contenimento per garantire la sicurezza delle colture e degli allevamenti, come previsto dall’art. 19ter della Legge 157/1992. Pur essendo il territorio ferrarese al momento meno direttamente interessato, anche Coldiretti Ferrara si schiera a fianco degli altri territori per dare il proprio contributo e solidarietà nello spronare la giusta soluzione a questo problema, quale testa di ponte per affrontare successivi temi.

Il presidente ha infine comunicato all’assemblea la richiesta di incontro al prefetto di Ferrara per illustrare la situazione e richiedere supporto istituzionale, oltre che assicurare pieno sostegno alla mobilitazione che proseguirà sino a quando non si otterrà quello che spetta ad agricoltori, allevatori e cittadini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com