Attualità
14 Giugno 2024
Sono i risultati del Rapporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea2024. La rettrice Ramaciotti: "Conferma tangibile dell'efficacia delle strategie messe in campo"

Studenti Unife. Si laureano presto, sono soddisfatti del percorso e trovano lavoro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

L’Università di Ferrara consolida la sua posizione di prestigio nel panorama accademico italiano, ottenendo risultati di rilievo nel Rapporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea 2024.

I dati emersi dalla rilevazione annuale offrono una panoramica completa del valore dell’Ateneo estense, in termini di attrattività, qualità della formazione e successo della comunità laureata nel mondo del lavoro.

Il Report AlmaLaurea conferma il forte appeal dell’Ateneo, capace di richiamare studentesse e studenti da ogni regione d’Italia: ben il 61,8% dei laureati Unife proviene infatti da fuori Regione, contro una media nazionale del 24,8% e regionale del 46,9%.

L’età media alla laurea è 24,8 anni (25,7 in Italia e 25,2 in Regione). Il 73,1% dei laureati termina l’università in corso contro il 61,5% nazionale e 69,5% regionale. In particolare è il 74,4% tra i triennali (61,3% la media nazionale e 70,5% quella regionale) e il 72,4% tra i magistrali biennali (64,8% il dato nazionale e il 69,8% quello regionale)

Nove laureati su dieci si dichiarano complessivamente soddisfatti: l’89,9% valuta positivamente il rapporto con il corpo docente e l’88,1% ritiene il carico di studio adeguato alla durata del corso. In merito alle infrastrutture messe a disposizione dall’Ateneo, l’85,2% dei laureati che le ha utilizzate considera le aule adeguate.

Dati che sottolineano l’impegno dell’Università di Ferrara nel garantire una formazione di alta qualità, che prepara studentesse e studenti ad entrare con successo nel mondo del lavoro. A tal proposito, il 77,7% dei laureati e delle laureate Unife ha svolto un tirocinio con crediti formativi riconosciuti, contro una media nazionale del 60,7% e regionale del 68,3%.

Le percentuali di occupazione post-laurea sono superiori alla media nazionale, con il 77,1% per i laureati triennali (media nazionale 74,1%) e l’81,4% per i laureati magistrali biennali a un anno dal conseguimento del titolo (media nazionale 75,7%). In particolare, a cinque anni dal conseguimento del titolo, l’88,5% dei laureati di secondo livello è occupato (88,2% la media nazionale).

L’Università di Ferrara si distingue per la stretta connessione tra la formazione offerta e le esigenze del mondo del lavoro. Un legame che si traduce in risultati concreti per i laureati Unife, come dimostrano i dati relativi all’efficacia degli studi ai fini lavorativi, per la quale la soddisfazione è crescente nel tempo. Tra i laureati triennali, il 63,8% dichiara di aver trovato un lavoro in cui gli studi svolti a Unife si sono rivelati molto efficaci. Questa percentuale sale al 76,9% tra i laureati di secondo livello a un anno dal conseguimento del titolo. La soddisfazione continua a crescere nel tempo, sempre per i laureati di secondo livello, raggiungendo il 78,8% dopo 5 anni dal termine degli studi.

“Accolgo con soddisfazione i dati dell’ultimo Rapporto AlmaLaurea, che attestano il costante impegno dell’Università di Ferrara nel perseguire l’eccellenza in termini di didattica e di preparazione delle nostre studentesse e dei nostri studenti al mondo del lavoro – dichiara la rettrice Laura Ramaciotti -. I risultati raggiunti dalle laureate e dai laureati Unife, in particolare per quanto riguarda la soddisfazione e l’inserimento lavorativo, rappresentano una conferma tangibile dell’efficacia delle strategie messe in campo dall’Ateneo. Il 91% dei nostri laureati esprime soddisfazione per il percorso di studi intrapreso a Unife. Questo dato ci motiva a investire ulteriormente nella qualità della didattica e della ricerca sia sul fronte delle persone che delle strumentazioni, per offrire alla nostra comunità studentesca un’esperienza formativa sempre più completa e rispondente alle esigenze del mercato del lavoro. L’indagine evidenzia inoltre un solido inserimento lavorativo per i laureati Unife, con una percentuale di occupazione che supera la media nazionale. Poniamo grande attenzione all’orientamento, tanto in entrata quanto in uscita, per accompagnare i nostri studenti nella scelta del loro percorso formativo e nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è formare cittadini attivi e professionisti competenti, capaci di dare un contributo significativo alla società e di affrontare con successo le sfide del mondo contemporaneo“.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com