Economia e Lavoro
13 Giugno 2024
La raccolta non si fermerà e l'obiettivo è quello di avvicinarsi al milione entro l'8 luglio per scongiurare problemi legati alle contestazioni

Referendum Cgil. Raggiunte le 500mila firme, 7mila da Ferrara

di Pietro Perelli | 2 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Confcommercio celebra i suoi ottant’anni in Italia e a Ferrara

In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).

Obiettivo 500mila firme raggiunto ma la raccolta non si ferma per i quattro quesiti referendari promossi dalla Cgil a livello nazionale. La sezione locale ha contribuito, per ora, con 7mila firme ma si proverà entro l’8 di luglio ad arrivare verso le 15mila confermando una campagna che, dice la segretaria Veronica Tagliati, “sta andando molto bene”. A livello nazionale infatti l’obiettivo è quello di avvicinarsi al milione in modo da evitare il rischio di contestazione che potrebbe quantificarsi intorno al 30%.

“Noto – dice Tagliati – grande consapevolezza sulla necessità di aumentare le tutele sul lavoro” e oltre alla reintroduzione dell’articolo 18 il quesito che sta avendo maggiore successo è il quarto, quello relativo alla filiera degli appalti. “Una sensibilità che probabilmente dipende anche dai recenti accadimenti tragici.

Dall’8 luglio si procederà invece con le pratiche per la certificazione delle firme che richiederanno alcuni mesi. “Per il lavoro ci metto la firma” è una campagna basata su quattro principi base per un lavoro tutelato, stabile, dignitoso e sicuro.

Nel primo quesito si chiede l’abrogazione delle norme che impediscono il reintegro al lavoro in caso di licenziamenti illegittimi; nel secondo l’abrogazione delle norme che facilitano i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese; nel terzo l’abrogazione delle norme che hanno liberalizzato l’utilizzo del lavoro a termine; nel quarto l’abrogazione delle norme che impediscono, in caso di infortunio sul lavoro negli appalti, di estendere la responsabilità all’impresa appaltante.

Proprio quest’ultimo è quello che pare più sentito e vuole eliminare “la norma che esclude la responsabilità solidale delle aziende committenti nell’appalto e nel subappalto, in caso di infortunio e malattia professionale della lavoratrice o del lavoratore”. Se ne era parlato molto dopo i fatti tragici del crollo durante i lavori di un’Esselunga a Firenze e ancora di più dopo quelli alla centrale Enel sul lago di Suviana.

“Se il trend della raccolta continua a essere questo – conclude Tagliati – arriveremo agli obiettivi prefissati entro luglio”. In questi giorni il banchetto per la raccolta firme si trovano al Petrolchimico mentre in quelli successivi continuerà a essere portato in giro per le fabbriche e la città.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com