La potenza del rock, il sentimento della lirica e un’orchestra si fondono per realizzare il concerto live dell’intero album Barcelona, il capolavoro dei Queen – uscito nel 1998 – nato grazie all’incontro di due leggende: il leader della band britannica Freddie Mercury e una delle più grandi voci della storia della lirica, il soprano Montserrat Caballé.
La fusione tra lirica e rock sinfonico sarà riproposta al Teatro Comunale di Ferrara, venerdì 21 e sabato 22 giugno alle 21, dalla voce del soprano di fama internazionale Desireé Rancatore e da quella determinata e potente del rocker svedese Johan Boding, accompagnati da due sezioni strumentali, una rock e una classica, formata dall’Orchestra Città di Ferrara, tutti diretti dal Maestro Roberto Molinelli che ha sapientemente curato anche gli arrangiamenti dello spettacolo.
Nella seconda parte del concerto verranno eseguiti i più grandi successi dei Queen: una lunga carrellata che attraversa gran parte di cinquant’anni di storia con brani indimenticabili come The Show Must Go On, Somebody to Love, We will rock you: un vero e proprio omaggio allo straordinario talento di Freddie Mercury e alla sua band.
L’album Barcelona fu il frutto più importante di una collaborazione fortemente voluta dal leader dei Queen, innamorato della voce di Montserrat Caballé. Dopo che la città di Barcellona era stata selezionata per ospitare le Olimpiadi del 1992, Mercury era stato contattato per scrivere una canzone che sarebbe stata l’inno ufficiale dei Giochi e gli venne l’idea di creare un duetto con Caballé che aveva origini catalane. Freddie era un suo ammiratore da tempo, tra i due nacque una grande amicizia che li portò a registrare insieme l’intero album insieme al produttore Mike Moran. Un’edizione speciale dell’album è stata pubblicata il 3 settembre 2012. Presenta una nuova versione dell’album con i precedenti brani strumentali sostituiti con una nuova orchestrazione sinfonica e percussioni dal vivo al posto di sintetizzatori e drum machine.
Apprezzato soprattutto per la title-track, che divenne una hit anche grazie al suo utilizzo per i Giochi olimpici del 1992, Barcelona ha rappresentato un esperimento innovativo per la sua fusione di musica pop/rock e lirica che, grazie all’intreccio delle due grandi voci, è un album che raggiunge livelli altissimi di preziosa intensità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com