Eventi e cultura
12 Giugno 2024
Al Museo Archeologico di Ferrara in via XX Settembre 122 sabato 15 e domenica 16 giugno

Mostra dei reperti della Delizia Estense di Belfiore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Venerdì 9 maggio alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno Ferrara, Isa Borrelli presenta “Gender is over”

Al Meis ospite lo storico Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida" (Laterza, 2025)

Al Museo Archeologico di Ferrara in via XX Settembre 122 sabato 15 e domenica 16 giugno, in  occasione di Gea verrà aperta una piccola ma significativa esposizione, ospitata nella settecentesca Sala degli Stucchi dal titolo “Che Delizia Belfiore! Un progetto di archeologia partecipata per Ferrara: work in progress”.

La mostra espone i risultati dello scavo archeologico attualmente in corso a Ferrara grazie a un progetto triennale di archeologia partecipata e pubblica, ideato e diretto dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara e realizzato a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese, con l’apporto degli studenti del Liceo Scientifico A. Roiti e del Liceo Classico L. Ariosto di Ferrara, con il supporto della Provincia di Ferrara, del Consorzio di Bonifica di Ferrara e finanziato dal Comune di Ferrara.

Il progetto si propone, oltre che riscoprire la storia dell’antico Palazzo Belfiore costruito da Alberto d’Este attorno al 1388 e andato in rovina nei secoli successivi, coinvolgere studenti e cittadinanza sull’importanza della conoscenza e della conservazione dei propri beni culturali e infine valorizzare un’area verde dalle grandi potenzialità e restituirla alla cittadinanza.

Sabato 15 giugno nel pomeriggio, alle ore 15.30 e alle 16.30, è prevista una visita guidata alla mostra a cura della dottoressa Flavia Amato e interessanti approfondimenti sulle antiche tecniche di produzione delle ceramiche ferraresi.

Il tutto al costo simbolico di 1 euro che comprende anche la visita al giardino rinascimentale e al relativo labirinto.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com