Eventi e cultura
12 Giugno 2024
Inaugurazione venerdì 14 giugno alle 16. Visitabile gratuitamente fino all'1 agosto (largo F. Vancini 2). Il 20 giugno incontro divulgativo

“Presenze silenziose”: al Museo di Storia Naturale di Ferrara in mostra “Ritorni e nuovi arrivi di carnivori in Italia”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

Venerdì 14 giugno alle 16 al Museo di Storia Naturale di Ferrara (in largo F. Vancini 2), in collaborazione con la sezione ferrarese del Cai-Club Alpino Italiano, verrà inaugurata la mostra “Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori in Italia”.

In mostra, fino all’1 agosto, 19 pannelli esplicativi, affiancati da spettacolari reperti tratti dalle collezioni del Museo, sulla presenza dei grandi carnivori con cui condividiamo il nostro territorio.

Dopo un lungo periodo di assenza, o al massimo di sporadiche presenze nel territorio italiano, negli ultimi anni si ritorna a sentir parlare sempre più spesso e con crescente attenzione – anche mediatica – del fenomeno di espansione numerica e territoriale dei grandi mammiferi carnivori (Lupo, Orso bruno, Lince e Sciacallo dorato principalmente).

Questo importante evento, di grandissimo valore biologico per la natura, comporta al contempo una serie di problematiche ed impatti significativi: di tipo sociale – come il recupero di una profonda cultura verso questi animali, nonché delle antiche pratiche di difesa del patrimonio zootecnico ed agricolo più in generale; di tipo gestionale-amministrativo, con l’avvio di azioni burocratiche per l’ottenimento di risarcimenti e rimborsi da parte di allevatori ed apicoltori; di studio, ricerca, controllo e gestione delle dinamiche di questi animali da parte degli enti preposti. Azioni ed abitudini che richiedono tempo per essere recepite, accettate, messe in atto e che spesso si scontrano con la velocità con la quale l’espansione – in particolare del Lupo – avanza nei nostri territori.

È una mostra realizzata dal Club Alpino Italiano – Gruppo Grandi Carnivori per la collettività, per far conoscere meglio il complesso mondo dei predatori selvatici, dei suoi equilibri naturali, ma anche di quelli più delicati insiti nel rapporto con l’uomo e le sue attività. Questa mostra rappresenta l’occasione affinché attraverso disegni ed immagini il visitatore possa ricevere un “valore aggiunto” durante il suo percorso di visita. L’invito è quello di tenere in considerazione i risvolti ecologici e naturalistici del processo di ricolonizzazione in atto, oltre al fondamentale ruolo che questi animali esercitano nell’ambiente naturale, senza tralasciare di metterci anche nei panni di tutte le persone e le attività che nel rapporto giornaliero con i grandi carnivori affrontano situazioni complesse da gestire e difficili da risolvere.

Giovedì 20 giugno alle 17 alla mostra si affiancherà un incontro divulgativo che vedrà dialogare fra loro e con il pubblico gli scienziati Stefano Grignolio e Mattia Lanzoni (Università di Ferrara), Laura Scillitani (Museo delle Scienze Muse di Trento e Associazione Teriologica Italiana) e Marco Galaverni (Wwf Italia).

Sono inoltre previste VISITE GUIDATE GRATUITE PER LA CITTADINANZA su prenotazione:
– martedì 18 giugno, 15.30-17
– martedì 9 luglio, 15.30-17
– giovedì 18 luglio, 15.30-17
Per info e prenotazioni:  dido.storianaturale@gmail.com –  0532 203381 (con orario 9-13) –  351 6937858 (anche Whatsapp)

L’ingresso alla mostra è gratuito

Orari di apertura mostra:
mar e gio: 9-13 e 14-17
mer e ven: 9-13

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com