Eventi e cultura
11 Giugno 2024
Al Concorso Letterario Internazionale “Cristina Campo” per la casa editrice ferrarese vengono premiati Daniela Fratti e Pier Luigi Rainieri

Due premi per la Faust edizioni a Rovigo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grande successo per l’inaugurazione di “Jurassic World – The Exposition”

Sabato 5 luglio, i locali del cinema multisala Notorious Cinemas di via Darsena a Ferrara si sono trasformati in un vero e proprio viaggio nel tempo con l’inaugurazione ufficiale di “Jurassic World – The Exposition”, una mostra dedicata all’universo preistorico reso celebre dalla famosa saga cinematografica

Il Festival Bonsai chiude con oltre 2200 spettatori

Più di 2.200 spettatori e spettatrici di ogni età per gli oltre 20 spettacoli in cartellone portati in scena in 9 differenti luoghi della città da una compagine di circa 50 artisti e performer, di cui il 65% under 35: sono i numeri della 9° edizione di Bonsai, il Festival di Teatro Contemporaneo ideato e organizzato dall’associazione Ferrara Off

Karima omaggia Bacharach all’Abbazia di Pomposa

Venerdì 4 luglio alle ore 21:15, presso lo splendido Parco S. Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, a Codigoro, andrà in scena Karima Bacharach Forever, un concerto del XXV Emilia Romagna Festival in cui la cantante Karima omaggerà il grande Burt Bacharach

Sabato 8 giugno nella cornice del cinquecentesco Seminario vescovile di Rovigo, si è svolta la premiazione del Concorso Letterario Internazionale “Cristina Campo” 2024. La casa editrice ferrarese Faust Edizioni di Fausto Bassini ha visto trionfare due suoi autori, Daniela Fratti e Pier Luigi Rainieri, che hanno ricevuto, per le rispettive opere, una preziosa scultura dell’artista vetraia di fama mondiale Jone Suardi, pezzi unici realizzati interamente a mano per l’occasione.

Come ha ricordato, in apertura di cerimonia, la giornalista Angioletta Masiero, Presidente di Giuria, sono stati 498 i libri pervenuti alla seconda edizione del “Cristina Campo”. Un numero esorbitante di opere, che ha reso il lavoro della Giuria davvero laborioso e articolato. L’impegno è stato però anche di grande soddisfazione in virtù dei contenuti profondi e di alto spessore, sia espressivo sia letterario, dei volumi in lizza. Sono state svolte quattro selezioni, sino ad arrivare all’ultima selezione con oltre 60 opere suddivise nelle quattro categorie (Narrativa Edita, Saggistica Edita, Poesia Inedita, Libri tradotti dalle varie lingue). La “rosa” finale dei premiati complessivi si è ristretta a 37 libri, mentre ai restanti finalisti sarà inviata una menzione di merito.

L’evento era sponsorizzato da Fideuram – Intesa San Paolo, Provincia di Rovigo, Comune di Rovigo e Wikipoesia. 

Queste le motivazioni del Secondo Premio per Narrativa Edita conferito a Daniela Fratti per il volume “La guaritrice e la paura. Romanzo storico al tramonto di una dinastia”:

«Laureata in Medicina e Chirurgia, master in Psicopatologia e Scienze forensi, Daniela Fratti da tempo si dedica alla ricerca storica ferrarese incentrata in particolare sulla figura della donna povera tra Sei e Ottocento. Autrice di numerose pubblicazioni di narrativa e saggistica, membro dell’Accademia delle Scienze di Ferrara e del Soroptimist International Club di Ferrara.

“La guaritrice e la paura” è un romanzo storico che fa seguito al precedente “La guaritrice e il doganiere” e vede i protagonisti, Antonia e Alfonso, profondamente innamorati, vivere situazioni drammatiche. Il loro è un amore fatto di complicità e condivisione.

Ambientato nella Ferrara degli anni compresi tra il 1592 e il 1598 questo splendido romanzo dal ritmo coinvolgente ed emozionante, ci fa vivere delitti di corte, tradimenti, vendette, omicidi efferati… 

Straordinaria la capacità narrativa di Daniela Fratti che riesce ad immergere completamente il lettore nelle vicende, nei dialoghi, nelle descrizioni di luoghi e personaggi».

A Pier Luigi Rainieri è stato assegnato invece il Premio della Giuria per la Narrativa Edita per l’opera “Racconti ferraresi”, con le seguenti motivazioni: 

«Originario di Ferrara, due lauree, una in Lettere moderne, l’altra in Medicina e Chirurgia, tuttora medico volontario presso la Caritas di Ferrara, Rainieri ha saputo delineare, pagina dopo pagina, ritratti di caratteri indimenticabili sullo sfondo di ambientazioni familiari.

Con stile fluido e sapiente, l’autore osserva, attento, la vita reale e l’animo umano.

Dodici racconti che hanno ambientazioni sia rurali che cittadine, presentati in un ordine temporale che va dal passato risorgimentale al periodo fascista, fino a giungere ai nostri giorni. Storie umanissime che entrano nel nostro cuore e ci raccontano il coraggio, l’impegno, la capacità di saper scegliere, la volontà, il valore dei sentimenti, la bellezza e il mistero del vivere».

Hanno partecipato, tra le altre, case editrici svizzere, tedesche e spagnole oltre a case editrici nazionali di chiara fama

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com