Vigarano ricorda Nassiriya a 22 anni dalla strage
Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya
Si è svolta ieri, alla presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, la cerimonia commemorativa per il 22º anniversario della strage di Nassiriya
La disputa sulla natura pubblica o privata di via Aldo Moro e del ponte Saracca, nel comune di Vigarano Mainarda, è tutt’altro che conclusa. A riaccendere il confronto è un nuovo comunicato diffuso dallo Studio legale Falciano per conto dei residenti, che denunciano una situazione ormai divenuta insostenibile
Due appuntamenti, sabato 15 e sabato 22 novembre presso la sala Multimediale, per imparare a usare bene la voce e il corpo, migliorare le proprie capacità personali, attraverso tecniche comunicative verbali e non verbali
Sono stati nominati con decreto dei sindaci altri dieci ispettori ambientali volontari che opereranno in difesa del decoro e dell’ambiente all’interno dei comuni di Bondeno, Terre del Reno, Poggio Renatico e Vigarano Mainarda
È stato inaugurato sabato 8 novembre 2025 il nuovo Poliambulatorio privato AZ Medica, una struttura moderna e all’avanguardia che arricchisce l’offerta sanitaria del territorio
Vigarano Mainarda. In alto i calici per il prossimo appuntamento della rassegna estiva del Gruppo dei 10, il primo di due ritorni alla base, allo Spirito di Vigarano Mainarda (Via Rondona, 11/5), che questa volta allestirà il palco per un’iniziativa diversa – è proprio il caso di dirlo – dal solito.
La serata è fissata per giovedì 13 di giugno ed è la massima giustificazione dello storico titolo della programmazione: “Tutte le Direzioni”. Infatti, allo Spirito, il jazz farà un passo indietro lasciando spazio a CALICI DIVersi, un format tutto nuovo basato su due prerogative: poesia e musica, forse la più antica combinazione artistica di sempre. D’altronde la poesia, già dai trovatori occitani, è nata in accompagnamento alle note musicali. A Vigarano, al calare del sole, non si parlerà certo in lingua d’Oc, ma verranno recitate alcune poesie del poeta di Tamara, Corrado Govoni. A vestirsi da cantori saranno i notai del Gruppo dei 10, sotto la conduzione del direttore artistico, Alessandro Mistri, e con l’accompagnamento musicale offerto dalla tormentata e suggestiva fisarmonica di Max Tagliata.
Qualcosa su Corrado Govoni…
Sempre più introvabile nelle librerie, nato a Tamara, in provincia di Ferrara, nel 1884, e morto al Lido dei Pini (Roma), nel 1965, il poeta Corrado Govoni ha attraversato tutte le maggiori correnti artistiche della prima parte del secolo scorso, interpretandole con sguardo eclettico, ostentato e crepuscolare, melanconico e acceso. Partito nel solco di un crepuscolarismo di fondo, alimentato da Pascoli e D’Annunzio, ha poi abbracciato le istanze del futurismo, ma declinandolo in chiave personalissima. L’evento della morte del figlio Aladino, nel terribile eccidio delle Fosse Ardeatine (1944), ha lasciato un forte segno nella poesia di Corrado Govoni, riportandolo a quella dimensione agreste e naturale che decenni prima aveva determinato la sua poesia.
E qualcosa su Max Tagliata.
Massimo Tagliata è un fisarmonicista, pianista e arrangiatore. Nato a Siracusa il 29 maggio 1973, ha iniziato da giovanissimo l’attività di musicista professionista e di compositore. Negli anni si è sviluppato il suo interesse per la musica latina e per il jazz. Dal 1998, Massimo Tagliata ha intrapreso importanti collaborazioni con musicisti quali Teo Ciavarella, Felice Del Gaudio e il gruppo Banda Favela, con il quale ha realizzato una tournée nei jazz club più prestigiosi dell’Europa e del Giappone (Blue Note di Tokyo). Parallelamente ha proseguito la strada del tango con il progetto del Trio Lumière, che svolge carriera concertistica in Italia e nei paesi europei ed extraeuropei. La sua versatilità è poi ampiamente dimostrata dalla sua presenza di spicco a fianco di tutti i concerti di Biagio Antonacci.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com