Attualità
6 Giugno 2024
Mercoledì 5 giugno la consegna della targa del Comune di Ferrara nella sala del Consiglio comunale

L’istituto Vergani-Navarra di Ferrara si aggiudica importanti riconoscimenti nazionali ed europei

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Acer, Guerzoni al primo Cda da neo presidente

Si è tenuta martedì 12 agosto la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione di Acer Ferrara, l’azienda che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica della provincia

Il volto di Anas al Sharif accanto ai martiri della Resistenza

Quando la fotografia di Anas al Sharif, giornalista palestinese e martire, ha raggiunto Corso Martiri della Libertà, sorretta dalle mani di alcuni degli oltre duecento partecipanti, nella strada è calato il silenzio, seguito da un lungo applauso. La breve marcia di ieri sera da piazza Cattedrale, organizzata dal collettivo Ferrara per la Palestina, aveva una meta precisa

Silvia Sgarbanti, una vita per l’Africa

In questi giorni è deceduta Silvia Sgarbanti. Molti a Ferrara la conoscevano, ma desidero condividerne la memoria con tutta la città. Spesso le persone che operano silenziose sono fondamento della comunità sia religiosa che civile

Eccidi della Certosa, “la memoria è un faro di libertà”

Il caldo non ha fermato la memoria. Nella mattinata di lunedì 11 agosto, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e delle associazioni partigiane, combattentistiche e d’arma si è celebrato il ricordo dei due eccidi fascisti della Certosa dell’agosto del 1944

Importanti riconoscimenti di livello nazionale ed europeo quelli ottenuti negli ultimi sei mesi dagli studenti dell’istituto Vergani-Navarra di Ferrara nei settori della Cucina, del Food & Beverage e dell’Hospitality.

Rappresentanti istituzionali dell’Amministrazione comunale di Ferrara nella mattinata di mercoledì 5 giugno hanno consegnato al dirigente scolastico una targa nel corso di una cerimonia organizzata nella Sala del Consiglio del Comune di Ferrara per ringraziare l’istituto dell’impegno profuso e dei successi ottenuti. Il riconoscimento dell’amministrazione celebra i traguardi raggiunti dall’istituto scolastico cittadino e, in particolare, da 35 alunni dell’Istituto “Vergani-Navarra” che insieme a una docente hanno vinto concorsi a livello nazionale e internazionale.

“L’iniziativa – ha sottolineato il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati – scaturisce dagli straordinari successi che il Vergani-Navarra ha conseguito durante quest’anno scolastico, dimostrandosi come uno degli istituti alberghieri più eccellenti d’Europa. L’istituto ferrarese ha trionfato in numerose competizioni e challenge, dimostrando non solo l’eccellenza educativa e professionale dei programmi, ma anche il forte impegno e la passione degli studenti”.

L’incontro, presieduto dal dirigente Urbinati, ha passato in rassegna tutti i premi vinti nei numerosi concorsi ai quali il “Vergani-Navarra” ha partecipato in Italia e in Europa, confrontandosi con i migliori istituti sui temi di cucina, cibo e bevande, ospitalità e ricerca nel campo dell’alimentazione.

Grazie al lavoro congiunto di alunni e docenti, l’istituto si è infatti affermato come uno dei più prestigiosi a livello europeo nel settore Enogastronomico e del Turismo. Questa cerimonia ha rappresentato un momento di grande orgoglio per la comunità, con la celebrazione dei successi raggiunti attraverso l’eccellenza dei programmi formativi della scuola ferrarese.

Questi i nomi degli alunni premiati:

Kyla Ambata, Francesca Bassini, Federica Battaglia, Nicole Bini, Alexandra Da Ronche, Margherita Gatto, Chiara Gotti, Stefano Manferdini, Benedetta Nardini, Giulia Pesci, Andreea Alexandra Peteanu, Lisa Salatini, Diego Trapella, Angelica Vicoli, Tommaso Verri.

Premiati quindi gli alunni che hanno riportato il primo e il secondo premio al Premio Estense, edizione 2024.

Primo premio Estense alla classe 3EM e Gruppo inclusione del Navarra:
Angelo Apostu, Oreste Brescia, Federico Deserti, Leonardo Marchesani, Gloria Toselli.

Secondo premio Estense alla classe 1A del Vergani:
Sara Ardizzoni, Nicola Benetti, Gabriele Bindini, Federica Borghi, Isabella Enijie, Sara Fabbri, Daniele Felisatti, Massimo Firinu, Chris Gallardo, Marwa Haida, Sofia Intiglietta, Giada Marino, Diego Milani, Carlotta Segato, Daniela Viloria Andrade.

Premio concorso nazionale Lilt-Lega italiana lotta tumori “Le parole della cura” as 2023-2024, secondo posto:
Mariarosaria Calandra.

Questi i nominativi dei docenti preparatori: Maria Cristina  Borgatti, Luca Borghi, Paolo Ciafardini, Nicola Cotza, Luca Di Girolamo, Elisabetta Dosi, Monica Giuliani, Mary Malaguti, Alessandra Milani, Chiara Paganini, Fabio Piazzi, Mirco Roccati, Irene Sisti, Liborio Trotta.

Encomio anche a vicari Marcella Bonzagni, Roberto Orlandi e Simona Callegari; e ai docenti Chiara Bighi, Ombretta Calzolari, Anna Farinella.

“Questi successi – ha sottolineato il dirigente scolastico Massimiliano Urbinati – non solo elevano il profilo della nostra istituzione, ma rafforzano anche la reputazione di Ferrara come città di cultura, innovazione e eccellenza gastronomica, contribuendo significativamente al prestigio del Made in Italy nel mondo. L’evento celebrativo a cura dell’amministrazione comunale e dell’istituto scolastico ferrarese – ha proseguito Urbinati – rappresenta un’opportunità per la città di Ferrara di onorare e premiare i giovani talenti del nostro istituto, sottolineando il loro ruolo di ambasciatori dell’eccellenza del nostro territorio”.

Durante la cerimonia sono stati presentati i successi ottenuti, testimonianze dirette degli studenti, una dimostrazione delle loro abilità culinarie e un riconoscimento ufficiale da parte del Comune di Ferrara. Un’iniziativa pensata per mettere in luce gli sforzi degli studenti e i traguardi raggiunti, ma anche per incentivare ulteriori aspirazioni nelle future generazioni di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com