ABB: soluzioni tecnologiche per un’energia più efficiente
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
Da sempre all’avanguardia nel campo dell’elettrificazione e dell’automazione, ABB è un punto di riferimento globale per l’innovazione tecnologica applicata all’efficienza energetica
La carenza di acqua sta diventando un problema sempre più pressante. I cambiamenti climatici, che sono caratterizzati da periodi di piogge irregolari e temperature in costante aumento, finiscono per influire sulla disponibilità di risorse idriche
In Italia, l'accesso alla televisione nelle aree montane e isolate continua a essere un problema significativo, nonostante le innovazioni tecnologiche. Le comunità distanti dai grandi centri urbani devono affrontare difficoltà persistenti nella ricezione di un segnale stabile
Negli ultimi anni, la tecnologia ha ridefinito il concetto di inclusività, migliorando la vita quotidiana di milioni di persone. Strumenti come gli smart speaker e le applicazioni vocali, ad esempio, hanno rivoluzionato l'autonomia personale
Oggigiorno, le app mobile sono fondamentali per imprese e start-up, che fondano propri su questi strumenti digitali il successo del loro business. D’altronde, con l’avanzare delle tecnologie e il sempre più capillare utilizzo di smartphone e tablet, sviluppare un’app è, per gran parte delle imprese, fonte di grande opportunità redditizia. Con grande probabilità, quanto appena detto sarà per molti ovvio. Tuttavia, sono però in tanti a interrogarsi sui costi. Ma quanto costa sviluppare un’app nel 2024? Una riposta univoca non c’è e neppure esiste un tariffario fisso. Le variabili da prendere in considerazione sono tante e delle più varie. In questo articolo cercheremo di analizzare la questione esaminando tutti i fattori che influenzano il costo dello sviluppo di un’app, le fasce di prezzo medio per le principali tipologie di app, nonché alcuni consigli per risparmiare un po’.
Esistono svariate tipologie di app, dalle più semplici e basilari a quelle più complesse ed elaborate. Ecco perché non è possibile stabilire a priori una cifra univoca per lo sviluppo di app. I fattori che influenzano il costo dello sviluppo di un’app sono svariati. Esaminiamoli qui di seguito in maniera specifica.
A tali costi, che riguardano prettamente lo sviluppo di un’app, vanno poi aggiunti anche i costi per il suo mantenimento e per la promozione.
Di media, i costi per il mantenimento di un’app corrispondono al 20% circa del costo sostenuto inizialmente per il suo sviluppo.
Per quanto invece riguarda le strategie di marketing e promozione, le cifre sono molto variabili in base al tipo di strategia che si sceglie di adottare.
Come già chiarito fin dall’inizio, è impossibile dire in maniera precisa quanto può costare lo sviluppo di un’app, perché i fattori che ne influenzano il prezzo sono numerosi e dei più vari. Tuttavia, per poter dare almeno un’ idea indicativa, qui di seguito proporremo delle stime di budget relativi ai diversi tipi di app.
Sulla base di quanto spiegato fino ad ora, sviluppare un’app ha sempre un costo. Anche se si tratta della più semplice e basica. Tuttavia, è possibile risparmiare sullo sviluppo di un’app, esigenza spesso richiesta dalle start-up e da chi ha appena avviato un’attività imprenditoriale e non ha molto budget da investire.
Vediamo alcune strategie per ottimizzare i costi di sviluppo delle app.
Lo sviluppo app iOS ha costi anche ulteriori, che vanno al di là di quelli necessari per il suo sviluppo. Riassumiamo qui di seguito tutte le principali fasi relative al costo di vita dell’app.
Anzitutto, dopo il suo sviluppo, una nuova app va pubblicata su apposite piattaforme per poter essere scaricata dagli utenti interessati, generando così fondate di guadagno. Attualmente sono due le più importanti piattaforme utili per distribuire e promuovere le app. Si tratta di Google Play e dell’App Store di Apple.
Pubblicare un’app su Play Store è la scelta più economica in quanto viene richiesto il pagamento, una tantum, di 25 euro circa, da intendere come quota d’iscrizione per la creazione del proprio account. Più costoso è invece pubblicare un’app sull’App Store di Apple, consultato ogni giorno da tutti i milioni di utenti che utilizzano un dispositivo iOS. Apple Store richiede infatti il pagamento di 99 euro l’anno.
Oltre ai costi per la pubblicazione negli store, una nuova app ha ulteriori costi aggiuntivi che vanno tenuti in considerazione se si sta pensando di svilupparne una. Nello specifico, ci riferiamo ai costi che riguardano:
Dopo lo sviluppo, poi, l’app va periodicamente monitorata.
Ma non è ancora finita, perché, una volta creata, l’app va fatta conoscere, intercettando gli utenti che rientrano in uno specifico target, adottando specifiche strategie di marketing e di promozione.
Per promuovere un’app ci sono svariate strategie di marketing da poter mettere in campo, ognuna con costi che possono variare, anche notevolmente, sulla base di vari fattori, quali:
In un futuro molto prossimo, le tecnologie attualmente utilizzate ed impiegate nel mondo del business verranno integrate con l’Intelligenza Artificiale (IA) e con la Realtà Aumentata (AR), un’esperienza interattiva che potenzia il mondo reale attraverso informazioni percettive generate da computer. È chiaro che le app sviluppate con tali integrazioni richiederanno costi maggiori che, anche in questo caso, potranno variare in maniera anche molto significativa sulla base di vari fattori. In tale contesto, i fattori che andranno ad influenzare i costi di sviluppo di app con la AR e la IA saranno i seguenti.
Non da ultimo, ad influire sulle tendenze e le previsioni dei costi nel settore delle app sarà anche la scelta del team di sviluppo da incaricare. In particolar modo, ad influire sulla tariffa oraria del team di programmatori ingaggiati, concorreranno elementi, quali: l’esperienza dei programmatori e la loro ubicazione nel Mondo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com