Salute
6 Giugno 2024
Racconta il trasloco dal settore Michela Trapella, responsabile organizzativa, avvento con "una logica di affinità tra le specializzazioni"

La nuova Specialistica Ambulatoriale della Cittadella San Rocco al settore 17

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Dalla California a Ferrara per studiare l’ex chiesa di San Michele

Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University

Infanzia, allarme delle opposizioni: “Asili comunali verso la privatizzazione?”

I gruppi di minoranza in Consiglio comunale hanno presentato un'interrogazione per fare luce sul futuro dei servizi educativi comunali destinati alla fascia 0-6 anni. Al centro dell'attenzione il documento "Value for Money", affidato alla società Pfc srl, che starebbe valutando la convenienza di un possibile affidamento in concessione, quindi a gestione privata

Alluvione. Baldini: “Al lavoro per ripristinare la viabilità”

"Siamo al lavoro per ripristinare la viabilità distrutta dall'alluvione del 20 ottobre 2024". Lo ha scritto il sindaco di Argenta Andrea Baldini dopo la conferenza all'Agrilocanda Val Campotto dove, in collegamento, era presente anche il presidente della Regione Emilia Romagna Michele De Pascale

La nuova ubicazione della Specialistica Ambulatoriale della Cittadella San Rocco non è più al settore 1 ma al settore 17. “Un trasloco – ci racconta la responsabile organizzativa Michela Trapella – fatto in un fine settimana per ridurre al minimo i disagi per l’utenza”. Così facendo non si sono perse prestazioni, o meglio, non si sono dovute annullare visite in programma.

La rapidità non è stato però l’unico criterio utilizzato ma è stata riorganizzata tutta la specialistica ambulatoriale suddividendo gli “spazi con una logica di affinità tra le varie specializzazioni”. Questo ha inoltre consentito di garantire, “a utenti e specialisti, un maggior confort” con i secondi che acquisiscono anche una migliore “possibilità di lavorare in rete”.

Sempre in un’ottica di affinità gli ambulatori delle dietiste, la nutrizione clinica e l’ortottista sono stati trasferiti al settore 14, dove c’è la riabilitazione. L’ambulatorio infermieristico invece è stato spostato nel settore 19, dove è presente il Cau nell’altra area adiacente.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com