Attualità
5 Giugno 2024
Dal 6 al 23 giugno all'Ippodromo la 21^ edizione dell'iniziativa della Contrada San Luca

Torna la “Giostra del Borgo” con rievocazioni, banchetti, musica e stand gastronomici

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

Tutto pronto per la “XXI edizione Giostra del Borgo” in programma da giovedì 6 a domenica 23 giugno nella storica sede dell’Ippodromo comunale di Ferrara (via Ippodromo 31, Ferrara). L’iniziativa è stata presentata martedì 4 giugno nella sala di Giunta della residenza municipale.

All’incontro con i giornalisti sono intervenuti il presidente della Contrada San Luca Luca Bertazza, il presidente del Circolo Borgo San Luca Silvano Bernaroli, il consigliere della Contrada San Luca Riccardo Canali e il presidente di Avis Ferrara Sergio Mazzini.

La Giostra del Borgo è una manifestazione a carattere storico-rievocativo focalizzata in particolare sull’evento “Ferrara sotto assedio”, riproposizione della battaglia di Ferrara del 1333, che vide opporsi le milizie di Bernardo del Poggetto, legato pontificio che assediò Ferrara avanzando fino alla piazza, e le milizie di Rinaldo II d’Este sostenuto, nella difesa della città, dalle truppe viscontee condotte da Pinalla Aliprandi, nonché dalle truppe fiorentine, gonzaghesche e scaligere.

L’inaugurazione è prevista giovedì 6 giugno con un banchetto dedicato alla Corte Ducale, che verrà intrattenuta dal menestrello e RimAttore Pier Paolo Pederzini e da un’esibizione dei giovani ragazzi sbandieratori e musici.

Venerdì 7 giugno alle h 18 circa è prevista l’esibizione del gruppo celtico Siegel Senones. Sabato 8 e domenica 9 giugno alle ore 18 esibizione del gruppo Saltafossum (spettacolo itinerante) con Feudo del piccolo guerriero dedicata ai bambini. Sono previsti intrattenimenti ispirati al Rinascimento: combattimenti con spade e scudi, tiro con l’arco. Alle 21 spettacolo di fuoco del gruppo Saltafossum.

Giovedì 13 giugno alle 19 esibizione di Pier Paolo Pederzini RimAttore (comico, improvvisatore in rima, menestrello ciarlatano). Venerdì 14 giugno alle 21 esposizione rapaci (aquile, condor, gufi, falchi, poiane, civette) del Falconiere del Gran Ducato di Toscana

Sabato 15 giugno è dedicato alla grande rievocazione storica della battaglia di Ferrara, che ha raggiunto dimensioni imponenti e un elevatissimo livello di realismo. L’evento inizia alle 16 con la visita al campo armati, esposizione di mercanti nelle botteghe ispirate all’epoca rinascimentale. È sempre presente l’esposizione dei rapaci del Falconiere del Gran Ducato di Toscana. Il pubblico avrà la possibilità di provare il combattimento con scudi e spade e il tiro con l’arco. Alle 19 avviene la dimostrazione di volo libero di falconeria. Alle 21.45 la rievocazione storica di “Ferrara sotto assedio”, la battaglia del 1333 con soldati in armatura pesante (durante intervallo partita).

Domenica 16 giugno alle 10 si rappresenta il Torneo dei Fanti (scudo e randello), mentre alle 16 il Feudo del piccolo guerriero torna a riproporre giochi di intrattenimento ispirati all’epoca rinascimentale e consente di provare il tiro con l’arco e il combattimento con scudi e spade. All’Ippodromo è possibile visitare il Campo Armati, i mercanti e le botteghe rinascimentali. Dalle 18 è possibile ammirare i rapaci del Gran Ducato di Toscana. Sempre alle 18 si svolge la replica della rievocazione storica “Ferrara sotto assedio”. Alle h 21 tornano a esibirsi in volo libero i rapaci del Gran Ducato di Toscana

Giovedì 20 giugno alle 19 esibizione di Pier Paolo Pederzini RimAttore, mentre alle 21 nell’Arena Il Teatro dei Stanchi, il Bandzai sax quartet & SoniBoggian presentano “Po’ ‘d puré!”, spettacolo teatrale esilarantissimo. Venerdì 21 giugno h 21 esposizione rapaci del Gran Ducato di Toscana. Sabato 22 e domenica 23 giugno alle 16 il Feudo del Piccolo Guerriero propone giochi di intrattenimento di epoca rinascimentale e invita a provare il tiro con l’arco e il combattimento con spada e scudo. Alle 18 il Falconiere del Gran Ducato di Toscana espone i suoi rapaci che alle 19 farà esibire in una dimostrazione di volo libero di falconeria, così pure alle 21.

La “Giostra del Borgo” apre al pubblico ogni sera dal 6 al 23 giugno dalle 19.30 con ristorante Locanda del Paraduro e osteria Hostaria.

Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 366 2566200 (telefono, sms e WhatsApp).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com