Attualità
4 Giugno 2024
Al centro del menù i pinzini, venduti per l'occasione a 0.90 centesimi, insieme a fritti e salumi. Tutto il ricavato andrà in beneficenza

Torna la seconda edizione della Festa del Pinzino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cona, servizi digitali fermi in Area Degenze e Pronto Soccorso

Nell’ambito degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per il miglioramento e la modernizzazione dei servizi digitali, l'Azienda ospedaliero universitaria di Ferrara dovrà procedere con un fermo tecnico programmato dei propri sistemi informatici ospedalieri

È cominciata ieri lunedì 3 giugno la seconda edizione della Festa del Pinzino, l’iniziativa ideata dall’Associazione “Nati con la Calzamaglia” (NCLC) di Ferrara, in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale “Rivana Garden”.
Ed è proprio all’interno della struttura di via Gaetano Pesci 181, a Ferrara, che si svolge la manifestazione che andrà avanti tutte le sere fino al 16 giugno.
Sarà possibile cenare (dalle ore 19) sia al coperto, anche in caso di pioggia, che all’aperto. Anche l’asporto pronto dalle ore 19.
Al centro del menù i pinzini, venduti per l’occasione a 0.90 centesimi. Questo per dare la possibilità di rendere ancora più sociale ed accessibile l’evento gastronomico. Tutto il ricavato della manifestazione – al netto delle spese sostenute – andrà in beneficenza.
“Saranno 15 giorni – mette in evidenza Marco Malossi, presidente di Nati con la Calzamaglia – in cui i nostri soci, assieme a quelli di Rivana si “prenderanno cura” di realizzare uno dei prodotti culinari caposaldo della nostra tradizione ferrarese. Da sempre abbiamo abbinato i pinzini ad ogni nostra sagra. Lo scorso fine settimana, infatti, è terminata la quarta edizione della Sagra del Pesce azzurro e del pinzino (appunto) e tra fine agosto ed inizio settembre partiremo con la Sagra del Pinzino e dell’Arrosticino, arrivato quest’anno alla nona edizione”.
Il menù sarà estremamente semplice e si baserà su tre ingredienti: pinzini, salumi (crudo di Parma stagionato 24 mesi, cotto, mortadella e zia ferrarese) e fritti (oltre alle classiche patate, anche crocchette di pollo, olive all’ascolana, crocchette di patate, crema fritta e verdure pastellate).

Sarà possibile prenotare i tavoli attraverso il numero 3703618173, anche se ogni commensale potrà scegliere dove sedersi liberamente scegliendo fra le due tensostrutture e il capiente giardino.

“La collaborazione con l’Associazione NCLC – dichiara Daniele Malossi, presidente del Centro Rivana Garden – prosegue ormai da oltre 9 anni. Nell’arco di questo tempo il nostro Centro ha vissuto un lungo periodo di stop dovuto alla pandemia. Questi ragazzi hanno saputo dare nuova linfa al Rivana, riportando tanta gente dentro la struttura di via Pesci. La vecchia concezione di “centro anziani”, senza nulla togliere al punto di riferimento sociale che Rivana ricopre da decenni, deve essere superata proprio da manifestazioni come questa”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com