Attualità
31 Maggio 2024
Il programma del 2 giugno. Lectio magistralis al Comunale, Inno d’Italia del Conservatorio e consegna delle onorificenze

Gli studenti al centro delle celebrazioni della Festa della Repubblica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

di Elena Coatti

Un ricco programma di eventi quello presentato in Prefettura di Ferrara per festeggiare il 78° anniversario della proclamazione della Repubblica. Dalle ore 9 di domenica 2 giugno, infatti, la cittadinanza tutta è invitata a partecipare e a visitare il cortile e i giardini di Palazzo Giulio d’Este che resteranno aperti fino alle 16.

Il prefetto Massimo Marchesiello ha illustrato tutta la serie di incontri insieme all’assessore delle Politiche sociali Cristina Coletti, al colonnello del comando provinciale della Guardia di Finanza Gabriele Sebaste, al comandante provinciale dei Carabinieri Alessandro Di Stefano, al funzionario del comando dei Vigili del fuoco Luca Quintabà e con gli interventi della professoressa Anna Maria Quarzi e di Teodora Liscio, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico di Ferrara.

Il programma prevede alle 9.10, in piazza Trento e Trieste il picchetto armato interforze e schieramento, con rappresentanza delle Associazioni combattentistiche e d’Arma. Dopo che le autorità avranno preso posto in piazza Cattedrale, alle 9.30 sono previsti gli onori ai caduti e alzabandiera e successivamente la deposizione della corona d’alloro del Prefetto al monumento della Torre della Vittoria, dalla quale avverrà l’imbandieramento a cura dei Vigili del Fuoco. A seguire, Massimo Marchesiello darà lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e interverrà anche il sindaco Alan Fabbri.

Ma la giornata non si conclude qua. Dalle ore 10.30 il Teatro comunale Claudio Abbado ospiterà tre momenti importanti, con il coinvolgimento degli studenti dell’Università di Ferrara e del liceo artistico Dosso Dossi e con la conduzione di Nicola Franceschini. Dopo l’apertura con l’Inno d’Italia a cura del conservatorio Frescobaldi, il filosofo e saggista, nonché professore emerito di Teoria politica alla Princeton University, Maurizio Viroli terrà una lectio magistralis. Viroli, durante il settennato di Carlo Azeglio Ciampi, è stato consulente della Presidenza della Repubblica e “nasce come studioso di Machiavelli, Rousseau, Mazzini e Croce – spiega Marchesiello -. Da sempre promotore del Repubblicanesimo, è per noi un onore che abbia accettato il nostro invito”.

“Sono orgogliosa del lavoro che è stato fatto con gli studenti e le studentesse – afferma Anna Maria Quarzi – perché non è sempre così semplice coinvolgere gli studenti in giornata di festa. Con loro è nato un dialogo nei diversi incontri che da marzo abbiamo avuto proprio qui nella sede della Prefettura e siamo orgogliosi di farli partecipare in questa importante giornata come protagonisti”. Teodora Liscio aggiunge che due studentesse del liceo Dosso Dossi sono entusiaste di partecipare e in quell’occasione approfondiranno il ruolo delle donne, il voto delle madri costituenti che portò alla nascita della Repubblica italiana. “I giovani sono un valore aggiunto – afferma l’assessore Coletti – perché è necessario conoscere la nostra storia in un anniversario così importante”.

Al termine della lezione con Maurizio Viroli, avverrà la consegna delle onorificenze al “Merito della Repubblica Italiana”. Stefano Bottoni, fondatore del Ferrara Buskers Festival, riceverà il titolo di Commendatore. Quello di Cavaliere ufficiale spetterà a Saverio Menna, segretario Avis di Copparo dal 2005 al 2008 e presidente dal 2009 al 2016, poi fondatore dell’associazione Anteas. Il titolo di Cavaliere ad Angelina Passaro, dirigente medico di Medicina interna dell’Azienda ospedaliero-universitaria S. Anna che si è dedicata con professionalità alla ricerca di soluzioni per contenere gli effetti del Covid fin dai primi giorni della pandemia.

Infine a Vincenzo Russo, dipendente del Ministero dell’Interno in servizio presso la Questura di Ferrara dal 1990, con una forte passione per la letteratura e la poesia e impegnato nel sociale sia con associazioni della nostra provincia che a Napoli e a Roma.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com