Eventi e cultura
30 Maggio 2024
Oggi giovedì 30 maggio alle ore 18 presso il Salone delle Mostre Temporanee di Palazzo Turchi di Bagno

Inaugurazione della mostra di Giorgio Cattani “Scripta volant”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara Musica festeggia il compleanno di Girolamo Frescobaldi

Anche nel 2025, come da quattro anni a questa parte, Ferrara Musica festeggerà il compleanno di Girolamo Frescobaldi, il maggiore compositore ferrarese di sempre, celeberrimo innovatore della storia della musica a tastiera, nato nella città estense il 13 settembre 1583

Il Meis celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l'iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l'ebraismo in tutte le sue sfaccettature

La Bassani apre i suoi giardini per il festival Esterno Verde

Sabato 13 e domenica 14 settembre la biblioteca comunale Bassani apre i suoi giardini in occasione del festival Esterno Verde. Un fine settimana di laboratori, letture itineranti e attività creative per adulti e bambini, alla scoperta del verde urbano nel quartiere Barco, con un programma ispirato alla natura, al paesaggio e al giardino

Oggi giovedì 30 maggio alle ore 18 presso il Salone delle Mostre Temporanee di Palazzo Turchi di Bagno a Ferrara sarà inaugurata la mostra di Giorgio Cattani dal titolo “Scripta volant”.

Il riferimento alla parola, destabilizzata rispetto alla nota massima, non è che il primo aspetto sul quale si propone questa esposizione che poggia sull’allestimento come parte nodale dello stesso “concept” progettuale voluto dall’artista. Si tratta di una struttura edile di tubi innocenti, posta al centro della sala, dalla quale penzolano grandi fogli di carta stampati a plotter, impressi di parole e immagini, a fianco dei quali, lungo il suo corpo, trovano posto opere dipinte di diverso formato. Si ripropone in tal senso l’attitudine installativa dell’artista, salvo dover considerare le motivazioni che essa racchiude in relazione all’emergenza del mondo , allo stato di precarietà, al paesaggio di rovine nel quale siamo immersi come spettatori inermi.

Curata da Ada Patrizia Fiorillo (Università di Ferrara), la mostra rappresenta un ulteriore tassello delle attività svolte anche in ambito di Terza Missione del Sistema Museale di Ateneo-Sma “sempre disponibili, nota la Presidente Ursula Thun Hohenstein, ad accogliere progetti che aprono a competenza e discipline diverse, nella certezza che la missione di coinvolgimento del pubblico, oltre le aule accademiche, possa venire soprattutto dal confronto e dagli stimoli, come nel caso di questa singolare mostra dell’artista Giorgio Cattani”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com