Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Il Forum Ferrara Partecipata ha presentato un esposto in Procura sull’intervento edilizio in via Ricostruzione presso l’ex zuccherificio Sfir, denunciando “ancora una volta” la “scarsa sensibilità sia ambientale che normativa di questa amministrazione che preferisce privilegiare imprese che gestiscono la logistica su gomma, sulla quale ormai ci dovrebbe essere un serio ripensamento”.
“Nell’area dell’ex zuccherificio di via Ricostruzione, ora di proprietà Ecoprogram Spa, cosiddetto colosso nella logistica dell’automotive, sono presenti alcuni immobili attualmente non in uso, e una vasta superficie di circa 80000 mq, in precedenza adibita alla movimentazione dei mezzi che accedevano al complesso industriale. Su parte di tale area, posta a ridosso degli argini del fiume Po, era presente una pavimentazione in cemento/asfalto, il resto era scoperto, al confine erano presenti alberi e nel corso degli anni lo sviluppo della vegetazione spontanea ha preso il sopravvento su gran parte della superficie” scrivono gli attivisti del Forum.
FFP prosegue: “Oggi, a lavori ancora in corso, sono stati compiuti interventi di rimozione della vegetazione presente sul piazzale, di ricarico con stabilizzato sulle parti dove non era presente la precedente pavimentazione e l’area adibita a parcheggio è ormai gremita di veicoli. Il cartello di cantiere indica solamente “opere di manutenzione ordinaria”. Così recita anche la risposta della amministrazione comunale alla interpellanza del gruppo consiliare del Pd del Comune di Ferrara, entrambe reperibili dal sito del Comune di Ferrara”.
Dal sito della amministrazione comunale però il Forum ha accertato “che la destinazione d’uso dell’intera area è indicata come distretto della frutta e dell’agroalimentare e quella divenuta parcheggio, per l’attività della ditta Ecoprogram, è indicata anche come area soggetta a Poc (piano operativo comunale), scaduto nell’anno 2022. Ciò comporta l’impossibilità di compiervi alcun tipo di intervento fino all’adozione del Pug, che l’attuale amministrazione non ha ancora adottato. Il ricarico con stabilizzato della parte libera del terreno ha comportato una variazione dell’indice di permeabilità avendone ridotto la permeabilità. Su tale area insistono anche diversi vincoli ambientali, tra i quali: area con vincoli paesistici, argine fiume Po, fiumi e canali principali PUA, golene, idrografia storica paesaggio, rete natura 2000 ZIC-ZPS”.
“Tralasciando ulteriori approfondimenti, tali interventi, cambio di destinazione d’uso tra diversi comparti (da agricolo a commerciale) e la variazione dell’indice di permeabilità, che non rientrano nella manutenzione ordinaria ai sensi della
normativa regionale vigente, avendo apportato all’area una trasformazione urbanistica, sono stati perciò realizzati in assenza di permesso di costruire” conclude il Forum Ferrara Partecipata, che ora chiede alla magistratura di avviare le indagini e far luce sulla vicenda.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com