Comacchio
29 Maggio 2024
ll campionamento delle acque marine effettuato ad Arpae lunedì 27 maggio in 98 punti della riviera emiliano-romagnola ha confermato parametri nella norma in quasi tutte le località

Balneazione ancora vietata a Goro, Lidi ok

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Le orchidee sono tra noi: Unife guida un progetto per studiarle e tutelarle

Sapevate che sul territorio ferrarese sono presenti ben 30 specie di orchidee? E che alcune di esse crescono all’interno di aree verdi della città, come a ridosso delle mura storiche? Con l’intento di capire come vivono e dove crescono le orchidee spontanee nelle aree urbane e nel Delta del Po, è nato il progetto scientifico Naturb-Orchidis

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

ll campionamento delle acque marine effettuato ad Arpae lunedì 27 maggio in 98 punti della riviera ha confermato parametri nella norma in quasi tutte le località della Riviera dell’Emilia-Romagna.

Fanno eccezione 4 casi relativi al superamento dei valori soglia a Goro (nell’area denominata “Scanno Punto a 100 m ovest diga destra Po di Goro”), a Cesenatico (le due aree a nord e a sud del Porto Canale) e in un breve tratto a Cervia-Milano Marittima (il punto denominato “100 m sud foce scolo Cupa”).

Per questi tratti di mare verranno emanate dai sindaci ordinanze di non balneabilità fino al rientro al di sotto delle soglie previste, che solitamente avviene in breve tempo, e i campionamenti saranno ripetuti fino a quando i parametri non risulteranno conformi.

Gli esiti delle analisi sono disponibili nelle pagine di dettaglio delle singole acque di balneazione raggiungibili attraverso la mappa dati interattiva (https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/balneazione) e nel Bollettino informativo pubblicato e aggiornato a oggi nella sezione Bollettini stagionali del sito web di Arpae (https://www.arpae.it/it/temi-ambientali/balneazione/bollettini-stagionali).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com