di Silvia Gangitano
La ventottesima edizione di Ferrara Sotto le Stelle è pronta a stupire con i suoi nuovi appuntamenti. Con una line up che spazia dai Blonde Redhead ai Dry Cleaning, da Fantastic Negrito agli Einstürzende Neubauten, passando per Dente e PFM, il festival -che negli anni ha portato a Ferrara i più grandi protagonisti della musica mondiale (come Bob Dylan, Lou Reed, Radiohead, Simple Minds) – conferma la sua natura eclettica e dinamica, capace di abbracciare generi diversi e pubblici variegati.
“È un festival che è ormai alla 28esima edizione – afferma Mauro Felicori, assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna – ma che riesce ad essere sempre giovane. È un festival a cui auguro un grande in bocca al lupo e sono certo che saranno concerti molto interessanti nella scena indipendente italiana e non”.
Dal 3 all’8 giugno, il Cortile del Castello Estense di Ferrara sarà il cuore pulsante della manifestazione, con un programma che riflette la profonda vocazione internazionale del festival senza dimenticare la musica italiana. Il festival però non si ferma qui: l’8 e il 9 luglio la rassegna si estenderà per la prima volta al di fuori delle mura ferraresi per sbarcare alla Delizia Estense di Benvignante ad Argenta, e si concluderà il 3 ottobre con l’anteprima del festival di giornalismo Internazionale a Ferrara al Teatro Comunale.
“È un festival che è sinonimo di raffinatezza – interviene Marcella Zappaterra, capogruppo Pd assemblea legislativa dell’Emilia Romagna – e che supportiamo concretamente negli ultimi anni. L’uscita dalle mura della città lo vedo come un atto di coraggio, in quanto portare la valorizzazione della musica indipendente è uno strumento straordinario anche per spingere turisti ma i ferraresi a visitare e immergersi in posti diversi”.
“Hanno scelto di condividere il loro festival con Argenta – aggiunge Andrea Baldini, sindaco di Argenta – e per noi è un piacere puro. È un motivo di orgoglio perché oltre a ospitare la kermesse nella nostra splendida Delizia Estense, riportiamo alla comunità questo luogo dopo i lavori di restauro che saranno terminati in concomitanza con l’evento”.
“Ci vuole virtuosismo – osserva Marco Gulinelli, assessore alla cultura di Ferrara – ad aver portato al numero 28 le edizioni di questo festival ed è grazie al lavoro di Arci, del Comune e della Regione che Ferrara Sotto le Stelle è una manifestazione importante. Inoltre bisogna ammirare gli organizzatori per essere sempre in linea con l’identità del festival, di portare artisti internazionali e non, come ad esempio la presenza di Daniela Pes, che apre un mondo che conosciamo poco ma che ci appartiene”.
Tra i protagonisti di questa edizione troviamo nomi di spicco della scena musicale contemporanea che vanno dal rock al cantautorato, passando per blues, post-punk ed elettronica. Il programma dettagliato riflette infatti la varietà delle proposte musicali.
Si parte lunedì 3 giugno con il trio indie rock newyorchese Blonde Redhead seguito dall’artista Any Other. Il giorno successivo ci sarà l’unica data italiana per i Dry Cleaning, con l’apertura dei New Candys.
Mercoledì 5 giugno è il turno del talento esoterico di Daniela Pes e della cantautrice Birthh. Venerdì 7 giugno spazio al cantautorato italiano con Dente e il sound diretto di Ibisco. Sabato 8 giugno saliranno sul palco gli irlandesi The Murder Capital e i Leatherette, che chiuderanno la serie di concerti nel Cortile del Castello Estense.
Lunedì 8 luglio il primo evento ad Argenta con il cantautore e chitarrista Fantastic Negrito e i FusaiFusa. Martedì 9 luglio live della band PFM – Premiata Forneria Marconi in De Andrè Anniversary per celebrare i 45 anni dal tour “Fabrizio De Andrè e PFM in concerto”.
Giovedì 9 ottobre chiusura con il consueto appuntamento di anteprima della nuova edizione del festival “Internazionale a Ferrara” al Teatro Comunale, con la band tedesca Einsturzende Neubaten che presenta live il nuovo album.
“Il festival vive – sottolinea Mattia Antico, presidente di Ferrara Sotto le Stelle – grazie a tutte le persone, da chi organizza a chi sceglie gli artisti, ma soprattutto grazie ai tecnici che aiutano a far sì che i cantanti sul palco possano cantare. Inoltre abbiamo tantissimi partner, come Arci Ferrara e la cooperativa Cidas che ci sostengono”.
“Ci teniamo a ringraziare il Comune di Ferrara, la Regione Emilia Romagna e il Comune di Argenta – interviene Francesca Audino, presidente di Arci Ferrara – perché crediamo tanto in questo festival e vogliamo portare i nostri valori nel territorio e fuori. Per noi Ferrara Sotto le Stelle è importante per uno dei nostri obiettivi, ovvero valorizzare la musica dal vivo. Si tratta di una rinnovata occasione di festa e soddisfazione”.
Corrado Nuccini, direttore artistico di Ferrara Sotto Le Stelle, conclude: “Ferrara si ricorda per i concerti a cielo aperto in estate. La qualità degli artisti conta e il nostro festival si concentra sulla sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica, perché siamo un’associazione di volontari. Noi stiamo molto attenti a raccontare la contemporaneità e la musica è il modo migliore per farlo”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com