Confesercenti, cambio al vertice. Il nuovo presidente è Roberto Marzola
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
Cambio al vertice di Confesercenti Ferrara: l’assemblea comunale ha eletto Roberto Marzola nuovo presidente, subentra ad Alessandro Orsatti
La Cooperativa Azioni annuncia l’avvio della nuova offerta formativa e ricreativa rivolta a persone con e senza disabilità, frutto di un approccio pedagogico che mette al centro benessere e collaborazione
C’è una notte in cui la conoscenza esce dai laboratori universitari e si riversa nelle piazze, pronta a farsi scoprire, toccare, vivere. È la Notte Europea dei Ricercatori, che, venerdì 26 settembre dalle ore 18 alle ore 24 in piazza Castello, trasformerà Ferrara in un grande spazio di condivisione dedicato alla scienza
Ha preso il via il 1° settembre il progetto Life Fresh – Life for Freshwater Eutrophic Swamp Habitats restoration, un piano da 5,3 milioni di euro che per i prossimi cinque anni interverrà sulle paludi d’acqua dolce del Delta del Po, tra Ravenna e Argenta, con l’obiettivo di ripristinare l’habitat 3150
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 200.000 euro per l’illuminazione, la pulizia e la segnaletica dei porti regionali dal Ferrarese al Riminese
Filo d’Argenta. “Una nave che ha subìto ingenti danni. Che ha attraversato la tempesta, affrontando mille difficoltà. Ma che alla fine è riuscita ad arrivare in porto”. E’ questo lo scatto più incisivo di una serie di fotografie che immortalano simbolicamente la situazione economico-finanziaria e produttiva della “Cooperativa agricola Braccianti Giulio Bellini” di Filo.
Cooperativa che, alla presentazione del bilancio 2023, avvenuta venerdì scorso al centro vitivinicolo “Garusola”, ha ostentato un utile netto di 741mila di euro (comunque in calo di circa 1.230.000 euro, con destinazioni poi per legge a riserva, fondi e remunerazione del capitale sociale); 5150 ettari di terreno coltivati (in proprietà, conto terzi ed affitto); un fatturato di 50 milioni di euro circa; 200 dipendenti; oltre due milioni di euro di investimenti; un patrimonio di 52 milioni; prestito sociale a quota 2.460.000 euro.
“Un risultato – ha spiegato il presidente Giuseppe Ciani – che va bel oltre alle nostre più rosee previsioni di un anno fa. Quando si auspicava di chiudere l’esercizio almeno in pareggio o comunque a contenere eventuali perdite”. Positivo anche il giudizio dei revisori dei conti. Si tratta di un’azienda storica del territorio argentano. E non solo. Che di burrasche ne ha superate altre: nel 1979 e 1985. E che il prossimo anno compirà i suoi primi 80 anni dall’epoca di fondazione, datata 14 luglio 1945. Bufere insomma che, in oltre tre quarti di secolo, l’hanno sì duramente colpita, “ma che – come ha detto in sintesi il presidente onorario Sante Baldini – ha resistito alle crisi, alle avverse condizioni meteo, alle alluvioni, al crollo dei prezzi e delle vendite, all’impennata dei costi, soprattutto energetici, guerre, piogge, così come la siccità, grandine e gelate. Ma che ha mantenuto alti i valori della cooperazione: lavoro e solidarietà. Ma – ha poi aggiunto in sostanza – per mantenere sempre vivi questi princìpi bisogna dar corso al ricambio generazionale, facendo “largo ai giovani” dando loro un’occupazione, rispetto, mutualità e formazione, capacità, qualità e competenze proprie”.
Entrando nel dettaglio dei numeri a tirare le fila resta il “Core Business”, il settore agroalimentare insomma, con in testa le colture biologiche che registrano un risultato positivo, così il sementificio e il comparto Molitorio e del Gluten Free, ma in recupero dopo 8 mesi di andamenti che, tra alti e bassi di mercato, non lasciavano ben sperare. Di segno meno invece le altre attività: habitat, manutenzione del verde, serre. Mentre sulla gestione debiti pesano come un macigno gli oneri finanziari e gli interessi passivi. Ora l’obiettivo è la conquista di clienti stranieri, a cominciare dai paesi arabi, Australia, Vietnam, Corea, Singapore. Ma anche la ricerca di figure professionali in grado di dare un forte contributo alle tecniche produttive e alla responsabilizzazione degli operatori. C’è infine bisogno di mano d’opera. Si fatica a trovarla, e per questo l’orizzonte si è allargato all’assunzione di personale extracomunitario.
Indice puntato sugli scarsi aiuti pubblici, Pac, franchigie assicurative, l’uso della chimica. All’Europa si chiede di non trattare le produzioni italiane come merci di scambio con altri paesi. Approvato infine l’aggiornamento del regolamento aziendale che fissa anche dei paletti comportamentali nell’organizzazione delle prestazioni lavorative. Tra gli invitati il sindaco Andrea Baldini e l’assessore regionale al bilancio Paolo Calvano.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com