Cronaca
26 Maggio 2024
Il servizio, svolto in collaborazione con la Motorizzazione, ha portato a sanzionare sette mezzi pesanti. Uno di questi aveva disattivato i freni del rimorchio

Polizia Stradale. Dieci controlli sulla A13 e solo 3 mezzi non sanzionati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Castello Estense resta pienamente accessibile fino a inizio 2026

Il percorso museale del Castello Estense resterà pienamente fruibile fino all’11 gennaio 2026. Una decisione importante, che riflette la volontà dell’Amministrazione Comunale e della Provincia di Ferrara di garantire continuità nella valorizzazione del principale simbolo cittadino

Spal, due partite per evitare la retrocessione

Ora o mai più. La Spal si gioca il tutto per tutto domani contro il Milan Futuro, nella prima delle due gare che decideranno chi, tra ferraresi e milanesi, meriterà di giocare anche il prossimo anno in serie C

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Su dieci controlli effettuati solo tre mezzi pesanti sono stati trovati idonei alla circolazione. A rilevarlo è la Polizia di Stato che con la sezione stradale e i tecnici della Motorizzazione Civile ha compiuto i controlli giovedì 23 maggio nell’area di servizio Po Ovest sulla A13. Il compito affidato alla Stradale era quello di controllare l’efficienza dei veicoli commerciali in viaggio sulle arterie autostradali. Presente sul posto anche il Centro Mobile di Revisione.

I controlli tecnici sono stati svolti dal personale della Motorizzazione Civile di Ferrara mentre per la parte sanzionatoria dalla Sezione Polizia Stradale di Ferrara e hanno interessato motrici e rimorchi. Le ispezioni riguardavano i dispositivi di frenatura, dell’impianto elettrico, dei tempi di guida, di pneumatici e sospensioni, del carico trasportato e delle emissioni.

Per 7 veicoli sono scattate le sanzioni per eccesso di carico, superamento del periodo di guida giornaliero o inefficienze dei veicoli. Ma il caso più eclatante e con pericolosi risvolti per la sicurezza stradale è risultato quello di un rimorchio, al quale il conducente ha disattivato i freni che si erano bloccati, strizzando i condotti dell’aria al fine di poter proseguire la marcia, utilizzando i freni solo su un asse.

Il veicolo è stato immediatamente sospeso dalla circolazione, con obbligo di ripristino del sistema frenante e revisione straordinaria per essere nuovamente ammesso alla circolazione e il conducente sanzionato per aver circolato con dispositivi inefficienti tali da costituire pericolo per la circolazione.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com