Eventi e cultura
26 Maggio 2024
Promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il contributo della  Fondazione Ferrara Arte, si è tenuto venerdì 24 maggio a Palazzo Naselli Crispi

Il premio “Storie di pianura” a Pierluigi Tamborini con “Sale, tabacchi e chinino di Stato”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Daspo per i senzatetto. Il sindaco si corregge

Aveva scritto che non aveva interessato i servizi sociali del Comune né altre strutture, “sia perché non erano presenti minori, sia perché riteniamo che questi costi non debbano più ricadere sulle tasche dei cittadini”. E invece erano stati avvicinati per inserirli nel Piano Freddo

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

“La sua mappa prevedeva due fiumi, una laguna, paludi e valli  da pesca, terra strappata al mare e coltivata per i nobili da cui quei luoghi avevano preso il  nome, Ca’ Morosini ad esempio, frazione di Rosolina” è un passaggio del racconto “Sale, tabacchi e chinino di Stato” di Pierluigi Tamborini di Casier (Tv) che ha conquistato la giuria  del premio nazionale di narrativa “Storie di pianura”. La cerimonia di premiazione del  premio, promosso dal Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara e dall’Associazione Culturale Gruppo Scrittori Ferraresi, con il patrocinio del Comune di Ferrara e il contributo della  Fondazione Ferrara Arte, si è tenuto venerdì 24 maggio a Palazzo Naselli Crispi, una serata  all’insegna della “magia delle parole” per raccontare la bonifica, il territorio e i cambiamenti  climatici che lo hanno attraversato negli ultimi anni e le sfide necessarie per affrontarli.  

Il tema scelto per il concorso era, infatti, legato anche quest’anno all’importante ruolo  dell’ingegno umano, della tecnologia e della caparbietà degli uomini che, come è accaduto  anche con le grandi bonifiche, faranno la differenza per affrontare il presente e il futuro  dell’ambiente in cui viviamo, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici. Presenti  all’evento: Riccardo Mantovani, membro del Comitato amministrativo del Consorzio di  Bonifica, Nicoletta Zucchini, Vicepresidente del Gruppo Scrittori Ferraresi e Antonella  Guarnieri, presidente della giuria che hanno consegnato il primo premio e i molti  riconoscimenti ai nove autori che sono stati selezionati tra gli 81 che hanno partecipato al  concorso letterario.  

Il secondo premio del concorso letterario è andato all’autore genovese Matteo Aldo Rossi con “Il canto Pètri” mentre il terzo premio è stato assegnato al racconto “La lingua universale  della pianura di Edoardo Rosso di Olcenengo (Vc). Oltre ai premi sono state date dalla giuria  delle menzioni speciali per la qualità dei racconti a: “Il cervo delle dune” di Cristiana  Muscardini di Milano; “Quaranta giorni” di Anna Maria Tagliaretti di Busto Arsizio (Va);  “Acque amare di Francesco Saldi di Sasso Marconi (Bo)  

Dall’anno scorso, inoltre, viene assegnato un premio speciale ai giovani autori che è andato  al bel racconto “Terrarsa” di Paolo Barletta di Bacoli (Na). Anche in questo caso alcune  menzioni speciali ai giovani scrittori che hanno partecipato al premio: “Pioggia e coraggio!”  di Daniel Piazza di Arzago d’Adda (Bg) e “La pianura” di Jacopo Ferri (Roma). 

La serata è stata accompagnata dalla voce e dalle note di Filippo Scabbia, accompagnato  dalla chitarra di Roberto Berveglieri.  

Ricordiamo i nove racconti premiati o menzionati saranno presto disponibili in formato digitale sui siti web dei promotori (www.bonificaferrara.it e scrittoriferraresi.it) e saranno  raccolti, insieme ad altri selezionati, in un’antologia gratuita che verrà presentata al pubblico dal Gruppo Scrittori Ferraresi, presso la biblioteca comunale Ariostea di Ferrara.  

L’antologia potrà inoltre essere inviata gratuitamente a quanti ne faranno richiesta via mail  all’indirizzo storiedipianura@libero.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com