Politica
25 Maggio 2024
Oltre che dalla pagina Facebook del sindaco la comunicazione va rimossa dal sito del comune e da Cronacacomune.it. Sulle pagine andrà inoltre data visione della delibera

Il Garante condanna Alan Fabbri: propaganda con i soldi dei contribuenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Pipe crack. Fiorentini (Forum Droghe): “Approccio pragmatico scevro da ideologie”

Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"

Dal 12 al 21 settembre torna la Festa dell’Unità

Dal 12 al 21 settembre al Baluardo di Santa Maria della Fortezza, nel cuore del Gad, torna la Festa dell’Unità di Ferrara. "Bello esserci", è questo lo slogan scelto ma anche un invito "a esserci davvero, con spirito di condivisione e voglia di costruire insieme"

Trasferito a Ferrara il sospetto sabotatore del Nord Stream

È stato trasferito nel carcere di Ferrara per motivi di sicurezza Serhii Kuznietsov, 49 anni, cittadino ucraino accusato di aver preso parte al sabotaggio del gasdotto Nord Stream, fatto esplodere nel Mar Baltico il 26 settembre 2022. L’uomo era stato arrestato il 21 agosto scorso a Rimini, dove si trovava in vacanza con la moglie e i due figli minori

Il Garante delle comunicazioni condanna Alan Fabbri e il Comune di Ferrara per aver violato in piena campagna elettorale la par condicio.

Ora Agcom impone all’amministrazione “di rimuovere la comunicazione istituzionale realizzata mediante la pubblicazione dei post oggetto di segnalazione come descritti nella segnalazione e riscontrati dalle verifiche del Comitato regionale delle comunicazioni dell’Emilia Romagna, sulla pagina istituzionale del Comune di Ferrara, nello specifico sul quotidiano on line del Comune di Ferrara ‘CronacaComune’ e sulla pagina personale Facebook ‘Alan Fabbri Sindaco di Ferrara’”.

Le pagine istituzionali individuate dall’Agcom non si dovranno però limitare alla rimozione ma dovranno anche “pubblicare sulla home page della medesima pagina istituzionale, e sul profilo Facebook, entro un giorno dalla notifica del presente atto, e per la durata di quindici giorni, un messaggio recante l’indicazione di non rispondenza dei post rimossi a quanto previsto dall’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28. In tale messaggio si dovrà espressamente fare espresso riferimento al presente ordine”.

Si tratta insomma di una decisione che dà ragione ad Anna Ferraresi (consigliera del gruppo misto), Davide Bertolasi e Davide Nanni (consiglieri del Pd) e Monica Chiarini (Movimento 5 Stelle) che avevano effettuato le segnalazioni al Corecom tra il 24 e il 29 aprile scorsi.

L’Autority tra l’altro sottolinea il fatto che la propaganda politica del sindaco è stata fatta con i soldi dei contribuenti, dal momento che “le attività di comunicazione – si legge nella delibera – sono state realizzate dal Comune di Ferrara e dal suo amministratore (il sindaco Alan fabbri, ndr) con i mezzi e le risorse dell’ente e sono, pertanto, allo stesso imputabili”.

Non solo. L’authority afferma che “non è ravvisabile l’indispensabilità per l’efficace assolvimento delle funzioni proprie dell’Amministrazione in quanto le informazioni avrebbero potuto essere diffuse al di fuori del periodo di campagna per le elezioni europee e comunali”. In sintesi: quelle comunicazioni potevano essere fatte tranquillamente in altri momenti. E specialmente al di fuori della campagna elettorale.

Quanto alla pagina facebook del sindaco, nonostante i tecnici di Alan Fabbri abbiano provato a farla passare per profilo privato, non si può nascondere che il profilo stesso “risulta pure associato alla mail istituzionale del sindaco e al numero di telefono di servizio, escludendone l’utilizzo personale estraneo alle funzioni istituzionali alle cui risorse e mezzi è collegato”.

In sostanza Agcom conferma ciò che era già stato riscontrato dal Comitato regionale per le comunicazioni che aveva vidimato 17 casi relativi proprio alla pagina Facebook Alan Fabbri Sindaco di Ferrara oltre che sul sito del Comune e Cronacacomune.it e aveva consegnato proprio ad Agcom la documentazione.

Quelle che erano presunte violazioni vengono quindi accertate anche se l’atto potrà essere impugnato davanti al Tar del Lazio entro 60 giorni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com