Attualità
25 Maggio 2024
Si tratta del "più alto fatturato mai raggiunto" come spiega la presidente Silvia Grandi

Copma. Un fatturato da 49 milioni di euro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pd: “Contrastare la desertificazione bancaria e migliorare l’accesso al credito”

Contrastare la desertificazione bancaria e consentire un migliore accesso al credito alle imprese e ai cittadini ferraresi. È questo lo scopo di una mozione del Pd, firmata da tutti i consiglieri, con la quale si chiede di "costituire, d’intesa con la Provincia e la Regione, un Osservatorio sul Credito dove banche, istituzioni, sindacati e associazioni di categoria possano discutere, individuare e condividere misure volte a favorire l’accesso al credito per rilanciare l’economia locale"

Condanne per la banda che rapinò la filiale Bper a San Giuseppe

Pioggia di condanne in abbreviato e pene inflitte che vanno dai cinque ai sette anni. È quanto ha deciso il gup Silvia Marini del tribunale di Ferrara per i cinque rapinatori che - il 12 settembre 2019 - assaltarono la filiale Bper di San Giuseppe di Comacchio, portando via 121.492 euro in banconote e monete di vario taglio, dopo aver minacciato due dipendenti - anche con una barra di acciaio - per far sì che si attivassero per l'apertura della cassaforte temporizzata

Ferrara-Mare. Chiusura temporanea di alcuni svincoli

Nell’ambito dei lavori Anas di ripristino e implementazione della segnaletica verticale, già in parte eseguite questa settimana, sono previste nuove chiusure temporanee notturne di alcuni svincoli del Raccordo Autostradale 8 “Ferrara – Porto Garibaldi”

di Camilla Mondini

Presso la sede di Copma ieri mattina la presidente Silvia Grandi ha dato anticipazioni sull’approvazione del bilancio del 2023 che è avvenuta poi nel pomeriggio, dopo l’assemblea dei soci, nella cornice del Castello di Fossadalbero alla presenza dell’ex ministro Bianchi.

“Il fatturato più alto mai raggiunto – spiega la presidente Silvia Grandi -, oggi avrà luogo la prima l’assemblea dei nostri soci che porterà all’approvazione del bilancio 2023 e vede la realizzazione dell’importo massimo mai raggiunto. Sarà un fatturato di oltre 49 milioni di euro e un utile di quasi 3 milioni. Un risultato molto importante per la nostra realtà che negli ultimi quattro anni ha visto una crescita di oltre 11 milioni di euro. Siamo una realtà ferrarese e qua c’è il nostro cuore pulsante, impieghiamo più di 1500 dipendenti, oltre il 90% sono contratti a tempo indeterminato: un dato incoraggiante visti i tassi di disoccupazione. Inoltre abbiamo un organico composto da oltre l’80% di donne. A livello di gruppo realizzeremo un risultato di oltre 90 milioni di euro e anche questo dà la dimensione della nostra realtà. Dopo l’assemblea dei soci ci sarà un evento molto importante che riguarda proprio uno sguardo sul futuro, chi è Copma oggi e dove vuole andare nei prossimi anni. Vogliamo continuare a fare la nostra parte e individuare le direttrici del nostro futuro per mantenere il nostro ruolo e crescere”.

A questo valore si affianca quello della sostenibilità, comprovato anche dalla ormai pluriennale pubblicazione del Bilancio di Sostenibilità, che dà conto dell’allineamento agli obiettivi dell’Agenda di Kyoto 2030. In questo ambito va sempre segnalata l’innovazione (tutta made in Copma) legata al sistema Pchs, capace (come dicono 17 ricerche scientifiche internazionali) di contrastare efficacemente le infezioni batteriche ospedaliere, problema di grande e drammatica attualità.

Un pomeriggio, che oltre all’approvazione del bilancio da parte di socie e soci di Copma, ha visto anche gli interventi di Patrizio Bianchi (ex rettore dell’Università di Ferrara ed ex Ministro dell’Istruzione) oltre che dello scrittore e mental coach Stefano Massari. Insieme alla Presidente Grandi hanno approfondito i temi alla base del Piano Strategico 2024-2028, con interessanti parallelismi tra le sfide imprenditoriali e quelle sportive, entrambe frutto di abnegazione, passione e organizzazione.

Una giornata importante per Copma, che ha visto in chiusura la presentazione del nuovo logo: il simbolo di un progressivo cambiamento, la continuità di un messaggio di forza e solidità insieme alla capacità di stringere relazioni plurime per una crescita diffusa.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com