Goro
25 Maggio 2024
Incontro oggi 25 maggio nella Sala Consiliare del Comune con il senatore Balboni e il coordinatore locale di FdI Fauseo Gianella

Fondi e risarcimenti: Fratelli d’Italia incontra i pescatori di Goro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Arpae. Goro torna nei parametri, è balneabile

Goro. I risultati del monitoraggio aggiuntivo del 29 maggio riportano parametri nella norma in tutte le 98 località della riviera. Il campione aggiuntivo delle acque di balneazione eseguito da Arpae il 29 maggio 2024 ha permesso di verificare il rientro nei limiti...

Olio usato di cucina. Estesa la raccolta nel Basso Ferrarese

Si estende ad altri quattro Comuni serviti da Clara il servizio di raccolta stradale dell’olio usato di cucina. In particolare, nuovi contenitori di colore giallo sono stati posizionati nei territori di Goro, Jolanda di Savoia, Lagosanto e Riva del Po

Balneazione ancora vietata a Goro, Lidi ok

ll campionamento delle acque marine effettuato ad Arpae lunedì 27 maggio in 98 punti della riviera ha confermato parametri nella norma in quasi tutte le località della Riviera dell'Emilia-Romagna. Fanno eccezione 4 casi relativi al superamento dei valori soglia a...

Il Dl 63 a sostegno della pesca, dell’acquacoltura e di contrasto alla proliferazione del granchio blu è all’esame del Senato per la conversione. Un settore devastato quello della Pesca e dell’Acquacultura. Quando il granchio blu è arrivato nei mari italiani a farne le spese è stata l’itticultura e la pregiata filiera produttiva.

Dopo il sopralluogo del ministro Lollobrigida sul territorio di Goro, lo scorso settembre sono arrivate risposte dal Governo Meloni. Con l’approvazione della legge di Bilancio è stato modificato il Dlgs 102/2004 che estende la possibilità al settore della Pesca, dell’Acquacultura e dell’Agricoltura di dichiarare lo stato di calamità.

Oltretutto, con specifico riferimento alle specie invasive come il granchio blu che ha devastato gli allevamenti di cozze e vongole di Goro e comuni limitrofi, mettendo a rischio l’ecosistema del Delta.

“Una promessa, quella di aiutare la nostra filiera produttiva – spiegano gli esponenti di FdI – che Fratelli d’Italia e il Governo Meloni hanno mantenuto: il Dl 63 a sostegno della pesca, dell’acquacoltura e di contrasto alla proliferazione del granchio blu è all’esame del Senato per la conversione”.

Un tema ancora molto caldo quello dei fondi e dei risarcimenti. Per questo Fratelli d’Italia Ferrara, su iniziativa del senatore Alberto Balboni, ha organizzato un incontro con i pescatori di Goro insieme al coordinatore di FdI Goro Fausto Gianella. All’appuntamento parteciperà anche il sindaco di Porto Viro e candidata alle Europee Valeria Mantovani.

Che rilevanza avranno i problemi della Pesca e dell’Acquacultura nell’Europa del domani? Verranno fornite risposte sui fondi e i risarcimenti inerenti al granchio blu? Queste le domande a cui i relatori cercheranno di rispondere. L’incontro si terrà oggi sabato 25 maggio alle ore 10 presso la Sala Consiliare del Comune di Goro, è aperto alla cittadinanza e non occorre prenotare per accedere all’incontro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com