Vigili del Fuoco. Organici ridotti all’osso
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
La Fp Cgil denuncia una cronica carenza di personale e scrive al Prefetto per aprire un confronto
Con il mese di aprile avrà inizio sulla provincia di Ferrara un ciclo di incontri dedicati al tema dell'educazione finanziaria organizzati e promossi da Spi Cgil Ferrara in collaborazione con Federconsumatori
Davanti ai cancelli di Berco alle 11 "quasi tutti gli operai" si sono ritrovati per ascoltare i rappresentanti sindacali riferire in merito all'incontro di lunedì 24 con l'azienda nella sede di Confindustria di Ferrara
A quasi dieci anni dal crac della Carife, la Cassa di Risparmio di Ferrara, apre in città lo sportello per fornire assistenza e informazioni ai risparmiatori. A partire dal prossimo 22 novembre, infatti, cadono in prescrizione i diritti al risarcimento per gli azzerati Carife. La prescrizione si può però interrompere
Il 28 marzo 8 ore di sciopero dei metalmeccanici sono state indette da Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm a livello nazionale. A Ferrara il ritrovo sarà alle 10 in via Montebello, davanti alla sede di Confindustria
Entra nel vivo la legge 206/2023, che prevede che le imprese culturali e creative si iscrivano in un’apposita sezione del Registro Imprese tenuto dalla Camera di commercio. Toccherà, poi, ai Ministri della Cultura e del Made in italy, con decreto, definire le modalità e le condizioni del riconoscimento della qualifica di Impresa culturale e le ipotesi di revoca.
“La forza del made in Italy – ha sottolineato Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna – deve molto alla cultura e alla bellezza. Cultura e creatività, oltre ad arricchire la nostra identità e alimentare la domanda di Italia nel mondo, possono oggi aiutarci a decodificare il presente e a esplorare idee radicali per affrontare le difficili sfide che abbiamo davanti, da quella ambientale in poi. La compenetrazione tra digitale e mondo della cultura e della creatività favorisce un maggior protagonismo delle nuove generazioni, nella fruizione e nella produzione di contenuti, a vantaggio di un’offerta più attrattiva verso nuovi pubblici. Anche per questo – ha proseguito il presidente della Camera di commercio – investire in arte, in istruzione, in beni culturali, in ricerca è sempre vantaggioso. Il ritorno sarà sempre più grande dell’impegno di spesa, perché ci offre conoscenze per conservare ciò che va conservato e stimoli per innovare e trasformare con creatività”.
Del resto, bellezza e cultura sono parte del Dna ferrarese e ravennate: nei territori delle due province infatti – evidenzia il Centro Studi della Camera di commercio – operano 20.000 imprese, soggetti pubblici e del terzo settore che si occupano di cultura e creatività: design, architettura, turismo, enogastronomia e servizi, fino ad arrivare al manifatturiero. Ma la cultura è anche un formidabile attivatore di economia. Complessivamente, per ogni euro di valore aggiunto prodotto dalle attività culturali e creative se ne attivano altri 1,8 in settori economici diversi, come quello turistico e dei trasporti.
“La creatività, l’accoglienza, la qualità e la bellezza – ha concluso Guberti – sono la risposta più efficace ai rischi di omologazione e di livellamento che inevitabilmente la globalizzazione comporta, ma non è soltanto una questione di risorse: servono idee, entusiasmo, proposte, facendo sistema tra settore pubblico e mondo delle imprese in modo sempre più convinto”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com