Spettacoli
25 Maggio 2024
Oggi sabato 25 maggio la rassegna di Ferrara Off esce dal teatro per entrare in un’abitazione privata

Festival Bonsai: “Qui è dove ci incontriamo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prosa. “Elevata qualità artistica” nella nuova stagione del Nuovo

La stagione di prosa 2023\2024 del Teatro Nuovo ha dato "enormi soddisfazioni, registrando il tutto esaurito per la  maggior parte degli spettacoli". Così, ringraziando "tutti coloro che lo hanno reso possibile", annunciano la nuova stagione 2024\2024 con sette spettacoli che trattano tematiche differenti

Luciano Ligabue ‘extra’ per il Ferrara Summer Festival

Riparte con la sua quinta edizione il Ferrara Summer Festival, organizzato e promosso dall’associazione Butterfly. Nella rassegna estiva si esibiranno artisti italiani, talenti emergenti e big stranieri, dal 20 giugno al 13 luglio 2024. Le location saranno due, entrambe all’interno delle mura: piazza Trento Trieste e piazza Ariostea

Festival Bonsai prosegue con un nuovo appuntamento che porta Ferrara Off fuori dal teatro per esplorare gli ambienti più intimi e raccolti di un’abitazione privata, il luogo che più di tutti accoglie le vicissitudini famigliari.

Qui è dove ci incontriamo” è lo spettacolo di e con Giulia Scotti e Andrea Pizzalis, che andrà in scena oggi sabato 25 maggio in due turni: 18, 19:30 e 21. I protagonisti cercheranno di ricostruire la propria memoria famigliare attraverso flash e frammenti di ricordi all’interno di un’abitazione privata. Il ritrovo sarà a Ferrara Off, in viale Alfonso I d’Este 13, per poi raggiungere assieme l’appartamento che un amico di Ferrara Off ha generosamente messo a disposizione. L’esplorazione degli spazi abitati privati che Ferrara Off ha permesso è stato propedeutico allo sforzo creativo di Giulia Scotti che, proprio a Ferrara, ha voluto basare il suo studio scenico, dando vita a una performance unica in grado di coinvolgere lo spettatore a 360 gradi.

Novità del 2024 del Festival Bonsai è il biglietto responsabile. Per garantire l’accesso a tutte le persone, sarà il pubblico a scegliere la quota di ingresso più sostenibile, tra varie fasce di prezzo.

Ognuno sarà libero di contribuire in base alla propria disponibilità, perché il teatro ha bisogno del sostegno degli spettatori, ma soprattutto della loro presenza.

Questi i prossimi appuntamenti.

Il gorilla quadrumano”, spettacolo extra Bonsai, con la regia di Maria Chiara Montella, la drammaturgia di Federico Mattioli e con Alessandra Cocorullo e Marco Trotta, ritrova la tradizione teatrale emiliana che nasce nell’800, passa per gli anni 70 e arriva ai giorni nostri. Il racconto teatrale andrà in scena il 26 maggio alle ore 18:00 a Villa Imoletta, Via Comacchio 882, Quartesana.

Venerdì 31 maggio alle 18:30 e alle 20, al Torrione del Barco in viale Orlando Furioso a Ferrara, il Collettivo Cinetico con Francesca Pennini porta in scena “OMUS chiedi alla pelle di rispondere” uno spettacolo che mette al centro la forza espressiva del corpo umano in tutta la sua pienezza.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com