Il 31 marzo via ai lavori di riqualificazione da 370mila euro dell’area antistante al Duomo
Prenderanno il via lunedì prossimo, 31 marzo, gli attesi lavori di riqualificazione dell’area antistante al Duomo di Bondeno
Prenderanno il via lunedì prossimo, 31 marzo, gli attesi lavori di riqualificazione dell’area antistante al Duomo di Bondeno
Penultimo appuntamento della rassegna cinematografica Apericinema: questa sera, giovedì 27 alle ore 21 presso la Sala 2000, verrà proiettato il film “Il mio capolavoro”
Martedì 25 marzo, indicativamente tra le ore 14 e le ore 16, quasi duecento ciclisti professionisti solcheranno le strade del territorio comunale matildeo per aggiudicarsi la prima frazione e il comando della classifica generale della Settimana Internazionale Coppi e Bartali
Tornano gli appuntamenti culturali al Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata: domenica 23 marzo alle ore 17 si terrà presso le sale interne della struttura la conferenza pubblica dal titolo “Michelangelo. Amore, bellezza, fede. L’ispirazione di Vittoria Colonna”, a cura della storica dell’arte e del pensiero rinascimentale Elena Filippi
Arriva il terzultimo appuntamento della rassegna cinematografica Apericinema che ha allietato i pomeriggi e le serate bondenesi da febbraio sino all’inizio della primavera
Bondeno. Oggi sabato 25 maggio alle ore 18 si terrà un incontro inedito e originale con l’arte, la creatività e le collezioni di Carlo Tassi presso la Casa Museo “La Casa del Pittore-Archivio Carlo Tassi” a Bondeno, appartenente al circuito delle “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna”. L’iniziativa nasce da un’idea di Daniele Seragnoli, studioso di teatro e già direttore del Centro Teatro Universitario di Ferrara, per celebrare la figura dell’artista bondenese che nella città matildea era nato il 20 maggio 1933.
Parole e voci, “alla ricerca” di Carlo Tassi nel luogo che più di ogni altro è ricco della sua presenza: l’ultima casa-studio, portatrice della sua personalità e della sua originalità di artista e di uomo, in grado di suggerire oggi una molteplicità di racconti, percorsi e interpretazioni.
Facendo dialogare il patrimonio artistico e culturale conservato nella dimora con il linguaggio e la pratica teatrale intesi nel significato della rappresentazione emotiva e affettiva, la Casa Museo diviene in questa occasione vero e proprio “spazio e teatro di memoria e di memorie”.
L’incontro si aprirà con una conversazione di Daniele Seragnoli, intitolata “Nelle trame dell’abitare”, per poi proseguire attraverso le numerose stanze con una narrazione itinerante dal titolo “Indizi, Emozioni, Atmosfere”, affidata alle espressive voci di Liliana Letterese e Andrea Lugli della compagnia teatrale Il Baule Volante di Ferrara.
L’arte del raccontare e del rievocare accompagnerà lo spettatore ospite alla scoperta delle innate qualità narrative e simboliche delle opere e degli oggetti che impreziosiscono le multiformi collezioni della Casa Museo. Un invito al gioco, una “caccia al tesoro”, per individuare e riconoscere in maniera sottintesa particolari e dettagli, elementi significativi, esperienze, riferimenti individuali e collettivi, tramite analogie e similitudini suscitate e risvegliate da pagine di importanti autori dall’Ottocento a oggi, come Balzac, Goncourt, Bacchelli, Celati, Orhan Pamuk e altri.
Ricordandone indole e personalità, la serata si concluderà con momento conviviale e un brindisi per festeggiare i 91 anni di Carlo Tassi.
Per partecipare è necessaria la prenotazione, fino a esaurimento dei posti disponibili, scrivendo a info@carlotassi.it o telefonando al n. 346 5969483.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com