Attualità
24 Maggio 2024
Il 4 e il 13 giugno su iniziativa di Spi-Cgil, Cgil, Ausl, Udi, Anpi, Associazione familiari La Formica, Istituto Gramsci e sindacato studentesco universitario Udu

Franco Basaglia. Due momenti di riflessione nel centenario della nascita

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Rispetto per i tifosi”: Curva Ovest contro la sospensione del calcio per la morte del Papa

Con un post su Facebook dal tono netto e polemico, la Curva Ovest – storico cuore del tifo organizzato della Spal – ha voluto dire la sua dopo la decisione della Figc di sospendere tutte le partite di calcio a seguito della morte di Papa Francesco. Pur esprimendo cordoglio verso “il mondo cristiano, orfano del suo leader”, gli ultras ferraresi non hanno risparmiato critiche verso un provvedimento giudicato eccessivo

Allerta piena del Po nel Ferrarese: livelli prossimi alla soglia 3 nel Delta

La Protezione civile dell’Emilia-Romagna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì 22 aprile riguardante il transito della piena del fiume Po, con particolare attenzione alla provincia di Ferrara. Secondo il bollettino, si prevede una situazione di criticità idraulica sulle pianure rivierasche del Po, con livelli superiori alla soglia 2 e, nel tratto orientale e nel Delta ferrarese, prossimi alla soglia 3, la più alta nella scala di riferimento

Alla poliedrica e rivoluzionaria figura di Franco Basaglia, il maggiore rappresentante della psichiatria italiana del Novecento, verranno dedicati nel centenario della nascita due momenti di riflessione il 4 e il 13 giugno a Ferrara, su iniziativa dello Spi-Cgil, della Cgil, dell’Ausl di Ferrara, di Udi, Anpi, Associazione familiari La Formica, Istituto Gramsci e sindacato studentesco universitario Udu. I due incontri si svolgeranno nella Sala conferenze della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi, 5).  

Quello di martedì 4 giugno, dal titolo emblematico: “La libertà è terapeutica” verrà aperto alle 9 da Sandro Arnofi, segretario generale dello Spi Cgil ferrarese. 

A seguire, Kevin Nicolini, vicepresidente dell’associazione Franco Basaglia, ripercorrerà l’esperienza storica e dirompente della chiusura del manicomio di Trieste. La vicenda del superamento dell’ospedale psichiatrico di Ferrara negli anni’70 sarà ricordata da Marco Turchi, già amministratore responsabile dei servizi psichiatrici dell’allora Usl 31; da Luigi Missiroli, psichiatra che lavorò con il professor Antonio Slavich, stretto collaboratore di Basaglia, che diresse l’ospedale psichiatrico ferrarese dal 1971 al 1978; da Horacio Czertok, regista del Teatro Nucleo.  

Seguiranno testimonianze di ex operatori sanitari mentre concluderà Stefano Cecconi, della segreteria nazionale dello Spi – Cgil.  

Nel pomeriggio verrà inaugurata alle 16 nella Sala verde della Camera del Lavoro la mostra fotografica di Gian Butturini “Tu interni, io libero”, che rimarrà aperta sino a domenica 16 giugno: alle 17,30, nella Sala conferenze, spettacolo teatrale “Oltre l’oscurità: l’arte è salute mentale”.  Il secondo appuntamento, “La cura è democrazia” giovedì 13 giugno inizierà alle 9. La giornata sarà dedicata all’attualizzazione del pensiero di Franco Basaglia. 

Si alterneranno Giovanna Del Giudice, psichiatra e collaboratrice di Basaglia nonché presidente della Conferenza permanente per la Salute mentale nel mondo; Franca Emanuelli dirigente dell’Ausl di Ferrara; Nico Landi e Chiara Zara, per il Dipartimento professioni sanitarie dell’Ausl di Ferrara.  

Interverranno Elena Chiarini (tecnico di riabilitazione psichiatrica); Luciana Simani (infermiera); Andrea Ferretti (esperto, conduttore Gruppi antistigma), Daniela Libanori (Associazione La Formica); Mariantonietta Falduto (Unione degli studenti universitari); Michalis Traitsis (regista e pedagogo teatrale di Balamòs Teatro APS).  

Conclusioni di Marinella Melandri della segreteria Cgil Emilia -Romagna. 

“Quella di Ferrara è stata una esperienza pilota in Italia nel superamento dei manicomi – afferma Sandro Arnofi – che fu promossa negli anni ’70 dall’assessora provinciale Carmen Capatti insieme ad Antonio Slavich. Per questo, nel centenario della nascita di Franco Basaglia, abbiamo voluto riflettere, anche in prospettiva, sulla sua eredità culturale, professionale e politica che tra l’altro portò al varo della legge 180 del 1978, prima e unica legge quadro che impose la chiusura dei manicomi istituendo i servizi pubblici di igiene mentale, facendo dell’Italia il primo paese al mondo ad abolire gli ospedali psichiatrici”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com