“Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
La mattina del 6 maggio scorso rimarrà indelebile nei ricordi della piccola Clarissa, una bimba di 8 anni affetta da una rara malattia, che ha vissuto l’incredibile esperienza di una giornata da “Carabiniere”
Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino
Il Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe sarà presente per la prima volta a Cento in Piazza e Corso del Guercino, dal 16 al 18 maggio
Cento. Sabato 25 maggio triplo appuntamento con lo spettacolo conclusivo del laboratorio di Teatro “La Ginnastica dello Spirito” – (giunto alla sua quattordicesima edizione) destinato agli alunni della Scuola Secondaria di Secondo grado del territorio.
I ragazzi coinvolti nel progetto, da ottobre scorso, interpreteranno l”Antigone” di Sofocle mentre gli spettacoli si svolgeranno alle ore 9.30 e alle ore 11.30 (aperto alle scuole) e alle ore 21 (aperto a tutti).
Il progetto: la Ginnastica dello Spirito è giunto ormai al suo quattordicesimo anno di realizzazione e ha visto centinaia di ragazzi avvicinarsi al teatro e calcare il palcoscenico sotto la guida del regista Massimo Bagliani e il coordinamento del Prof. Claudio Ricci. Gli alunni del Liceo Cevolani potranno quindi anche quest’anno cimentarsi con un importante testo letterario ricoprendo il ruolo di attori e di coro scenico. Anche quest’anno il progetto vanterà anche la partecipazione degli alunni dell’Istituto F.lli Taddia (per la parte scenografica e grafica) e dell’Istituto ISIT Bassi-Burgatti (per gli aspetti tecnici dello spettacolo audio, luci e video)
La trama: Antigone, figlia di Edipo, si scontra contro il potere della città per ottenere la degna sepoltura del fratello morto traditore. Infatti in seguito a una maledizione suo fratello Polinice, in contrasto col fratello Eteocle, aveva preso le armi contro la Patria reclamando il potere. Al compimento
della maledizione i due fratelli si uccidono a vicenda, ma avendo Polinice attaccato la città non poteva, secondo la legge, essere sepolto con onore al suo interno. Antigone in nome dell’affetto verso suo fratello si appella a quelle leggi non scritte degli dei che tutelavano dall’alto il diritto familiare. Lo scontro con Creonte, il sovrano, è fortissimo poiché l’attaccamento di Creonte alle leggi della Patria viene prima di ogni affetto. Antigone è condannata a morte da Creonte per aver seppellito il fratello e Creonte è annientato dalla notizia del suicidio del figlio Emone uccisosi alla scoperta della morte della sua promessa sposa Antigone.
Antigone ribelle, Antigone dolente, Antigone eroica, Antigone martire, Antigone figlia, ma soprattutto Antigone sorella, che si oppone alle leggi della città in nome dei diritti sacri della famiglia e del sangue.
Da quando Sofocle ha messo in scena la figlia di Edipo nel suo confronto epocale con il re di Tebe Creonte, Antigone è stata elevata a modello della ribellione individuale contro la sopraffazione dello stato. Dovunque vi siano discriminazioni razziali, conflitti, intolleranze religiose, dovunque una minoranza levi la sua voce a reclamare giustizia, Antigone torna ad assumere il ruolo dell’eroina che sfida i regimi totalitari in nome di una pietas universale che si estende dai fratelli di sangue a tutti gli uomini sentiti come fratelli. Nel testo esemplare di Sofocle rivive un mito che attraversa più di due millenni e la cui presenza nella storia della civiltà occidentale non può considerarsi conclusa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com