Cento
24 Maggio 2024
Michele Novi: "Una manifestazione che continua a essere un emblema di condivisione, costruito da persone che hanno scelto di fare parte di un grande progetto di inclusione"

L’Apriti Bosco Festival in ricordo di Caterina Novi compie tre anni

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vm. Accorsi: “Chiarezza da parte dell’azienda”

L'assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro Vicnezo Colla aveva chiesto al governo garanzie occupazionali e investimenti innovativi. Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di Cento Edoardo Accorsi

Vm Cento. La Regione: “Garanzie sul piano industriale quinquennale”

Garanzie occupazionali e investimenti innovativi. È quanto ha chiesto Vincenzo Colla, assessore regionale allo Sviluppo Economico e Lavoro, durante l'incontro di ieri (giovedì 13 giugno) a Roma con Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, e i rappresentanti del Gruppo Stellantis per fare il punto sui siti produttivi ex Fiat e Fca presenti in Emilia-Romagna: la Vm di Cento e gli stabilimenti Maserati di Modena

Cento. L’Apriti Bosco Festival, in programma il 24, 25, 26 – 31 maggio, 1 – 2 giugno al Bosco Integrale in ricordo di Caterina Novi compie tre anni. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Caterina Novi per sostenere i diversi progetti legati all’integrazione tra persone e natura e all’inclusione, quest’anno è dedicata al rispetto dell’ambiente.

“Siamo davvero contenti di essere arrivati alla terza edizione dell’Apriti Bosco Festival, una manifestazione che continua ad essere un emblema di condivisione, costruito da persone che hanno scelto di fare parte di un grande progetto di inclusione. – afferma Michele Novi, presidente della Fondazione Caterina Novi – Dopo la bellissima anteprima del weekend scorso con Birra nel Bosco che ha segnato un grande successo di pubblico, abbiamo visto confermato il crescente desiderio delle persone di stare a contatto con la natura. In questa edizione dedicata al rispetto per l’ambiente, siamo orgogliosi di salutare il ritorno delle conferenze che vedranno la partecipazione di importanti relatori, che offriranno spunti interessanti di confronti proprio su questo tema.”

Il Festival continua a crescere e ancora una volta sarà caratterizzato da una vasta offerta di attività diurne dedicate ai bambini e agli adulti, dai laboratori alle passeggiate, ai tour così come i momenti benessere che si svolgeranno nell’area più interna del bosco.  Le serate saranno contraddistinte da tanta musica live, dj set e spettacoli.

Tra le novità di questa edizione, ci sarà un Dj Contest dei dj del Bosco che saranno votati dal pubblico e il ritorno delle conferenze, veri e propri talk dal titolo “Storie verdi” dedicati alla natura e tenuti da esperti che ne esploreranno i diversi ambiti. Saranno tantissimi gli appuntamenti musicali con concerti live, dai Disco Club Paradiso in occasione della giornata inaugurale, al progetto “Il Sud che (R)esiste” – Brani autografati, letture e testimonianze di DescargaLab – in collaborazione con Presidio Libera del Centopievese nell’ambito della settimana della legalità, “Passione in musica”: Le più belle melodie tratte dal repertorio internazionale, da Strauss a Morricone con Gen Llukaci al violino e Denis Biancucci al pianoforte, il “Tributo a Battisti” di Canzoni Stonate, Parolima e Loft74.

Le emozioni non mancheranno grazie allo spettacolo di danza “Il giorno in più” a cura di Federica Malavolti e dei ragazzi di Anffas Cento – Coccinella Gialla mentre la chiusura del Festival sarà lasciata a “Improv Summer” spettacolo di improvvisazione teatrale a cura dell’Associazione ImproLabArt.

Fin dal primo mattino si susseguiranno attività benessere e laboratori sia per bambini che adulti, mentre nel pomeriggio dalle 16.30 saranno attive le passeggiate nel bosco e le dimostrazioni del gioco degli scacchi a cura del Circolo Scacchistico Estense.

All’interno dell’area eventi, sarà attivo il punto Bar e per chi avrà il piacere di restare a cena ci sarà l’angolo del cibo, curato dai volontari del bosco che servirà panini, gnocchini fritti, patatine fritte, crostata e macedonia.

Anche quest’anno, il programma dell’“Apriti Bosco” Festival, è frutto della condivisione di suggerimenti, idee e lavoro dei tanti volontari del Bosco Integrale che sono stati in grado di elaborare un cartellone dalle mille sfaccettature.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com