La “Cittadella della Salute” di San Rocco incontra il sindaco di Ferrara Alan Fabbri. Si tratta “dell’esempio concreto degli obiettivi di questa Amministrazione: in primis l’unificazione tra le aziende sanitarie Ausl e l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, ma anche il mantenimento del valore dell’Ospedale Sant’Anna per mantenere a Ferrara una serie di servizi parallelamente a Cona. Si tratta di un bel risultato che abbiamo ottenuto e mi auguro che sia uno stimolo per la regione Emilia-Romagna ad agire in maniera ancora più decisa” spiega il sindaco prima del giro all’interno della struttura.
La Cittadella San Rocco, infatti, è un’ulteriore area per il cittadino dove poter trovare servizi sociosanitari comunali in città, oltre a quelli erogati dall’Ospedale di Cona. All’interno del Sant’Anna, in Corso della Giovecca 203, è possibile trovare lo Sportello Sociale Unico Integrato, lo Sportello Sociale Casa, lo Sportello Non Autosufficienza – Caad e lo Sportello Caregiver: una “Rete di Sportelli” che nasce in funzione delle necessità della cittadinanza ferrarese di poter soddisfare le proprie esigenze all’interno delle Mura della città. Sempre all’interno del centro della città sono inoltre presenti anche lo Sportello Giustizia Riparativa, lo Sportello Centrale Anagrafe e lo Sportello Vittime di Reato. Ad oggi sono stati registrati più di 35mila accessi all’interno degli sportelli disseminati per Ferrara.
Recentemente si è aggiunta a questa rete di servizi anche il Centro Assistenza Urgenza (Cau), nato per dare respiro a Cona per le complessità medio-basse. Dall’apertura, avvenuta alla fine del 2022, sono stati registrati 16 804 accessi. Il servizio è attivo h24. In casi di maggiore complessità, è garantito il rapido trasferimento all’Ospedale di Cona.
Al centro di una importante riqualificazione voluta dalla commissaria straordinaria Monica Calamai, il progetto della Cittadella della Salute di corso Giovecca 203 si basa quindi sulla riprogettazione e sull’avvio di una serie di sportelli di servizi comunali, oltre che di servizi sanitari, messi in rete e con accesso da una delle principali arterie di Ferrara, entro le Mura, facilmente raggiungibili nel centro della città.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com